/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala: 'Papa Francesco ha riconosciuto l'affetto di Milano'

Sala: 'Papa Francesco ha riconosciuto l'affetto di Milano'

Il sindaco: 'Ha interpretato il momento storico'

MILANO, 22 aprile 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io ho avuto l'occasione di incontrare Papa Francesco due volte, una volta a Expo e l'altra quando è venuto a Milano, gli dobbiamo riconoscenza perché è stato un momento anche di gioia collettiva. E credo che anche lui con la sua parola abbia riconosciuto l'affetto di questa città". Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala al termine della messa in suffragio di Papa Francesco celebrata in Duomo dall'arcivescovo della città, monsignor Mario Delpini.
    "È sempre stato una guida, come ha detto anche l'arcivescovo, poi si sprecheranno parole e opinioni. A mio modesto parere credo che abbia interpretato il momento storico - ha aggiunto -.
    Oggi un Papa non può fermare una guerra; probabilmente fa fatica anche a farsi ascoltare dai potenti. Cosa deve fare? Quello che ha fatto Francesco, cioè parlare alla gente. Quindi da una leadership politica passare a una leadership morale. È esattamente quello che ha fatto".
    "A mio giudizio è stato bravissimo nel comprendere i tempi e nel comportarsi di conseguenza. Spero che questo sia un insegnamento che rimanga - ha concluso - . Dobbiamo fare tutto il possibile perché l'insegnamento rimanga in questa città".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza