/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla di fedeli a Genova per l'ultimo saluto a papa Francesco

Folla di fedeli a Genova per l'ultimo saluto a papa Francesco

Arcivescovo Tasca, 'Un pontefice che ha saputo parlare a tutti'

GENOVA, 26 aprile 2025, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Numerosi fedeli si sono riuniti nella cattedrale di San Lorenzo a Genova per assistere ai funerali di papa Francesco trasmessi in diretta su un maxischermo, a fianco era stata collocata una foto del pontefice. Alle dieci le campane della chiesa hanno suonato a lutto e sono state aperte le porte a chi desiderava unirsi in preghiera.
    "In comunione con tutta la Chiesa abbiamo vissuto insieme questo momento così particolare - dichiara monsignor Marco Doldi, vicario generale dell'arcidiocesi di Genova -. La preghiera di questi giorni non si esaurisce oggi, ma continua con intensità e commozione. Continuiamo a chiedere la vicinanza di papa Francesco alla Chiesa e al mondo".
    "Oggi in piazza San Pietro abbiamo dato l'ultimo saluto a papa Francesco, un pontefice che ha saputo parlare a tutti, e lo dimostra non solo la grande partecipazione alle sue esequie ma anche la presenza di tanti che nei giorni scorsi si sono messi in fila per rendergli omaggio - afferma l'arcivescovo di Genova Marco Tasca da Roma dove ha preso parte alle esequie -. Non ne potremo dimenticare la grande personalità e presenza di spirito, che lo hanno accompagnato anche nei momenti più difficili a conclusione della sua vita terrena. Come ricordato nell'omelia dal cardinale Re, il papa ha saputo condurre e accompagnare la Chiesa in questa epoca di cambiamento che stiamo attraversando, con attenzione al nuovo e con sensibilità ai problemi del nostro tempo, con un particolare impegno per gli ultimi".
    "La scelta di chiamarsi Francesco come il Santo di Assisi è un appello, per me molto caro, alla fraternità e alla solidarietà umana, nella certezza che, come diceva sempre il papa, nessuno di noi può salvarsi da solo - rimarca Tasca -. Il suo magistero così come i suoi gesti di umanità, prossimità e vicinanza rimarranno nella mente e nel cuore di tutti. Oggi non abbiamo solo pregato ancora una volta per papa Francesco come lui ci ha chiesto sempre, ma abbiamo anche la certezza che ora è lui a pregare per noi, per la pace, per la Chiesa, per il mondo intero".
    Tra i presenti in prima fila anche il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi e l'assessore comunale Paola Bordilli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza