/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anziana morì per asfissia in rsa, condannati 2 medici

Anziana morì per asfissia in rsa, condannati 2 medici

Provvisionale da 200 mila euro

IMPERIA, 24 aprile 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso, stamani in tribunale a Imperia, con la condanna di Franco Bonello (6 mesi) allora direttore sanitario della rsa Casa Serena di Sanremo ed Ezio Magrino (9 mesi), il processo per omicidio colposo riguardante la morte di Francesca G., l'anziana ospite della residenza sanitaria deceduta per asfissia meccanica nel settembre del 2001 nel tentativo di divincolarsi dal presidio che la teneva assicurata al letto. Il giudice monocratico Marta Bossi ha disposto anche il versamento, in solido, di una provvisionale di 200mila euro. A denunciare l'accaduto furono i parenti dell'anziana. In seguito alla presentazione dell'esposto, la polizia giudiziaria avviò le indagini ed effettuò un sopralluogo nella struttura acquisendo diversa documentazione, dalla quale emerse, che in precedenza l'anziana aveva già riportato la frattura di un femore nel tentativo di liberarsi dallo stesso presidio. I fatti risalgono alla notte tra il 6 e il 7 settembre 2021, quando l'anziana si sfilò parzialmente la cintura di contenzione che la legava al letto ei infilò tra le sbarre di contenzione riuscendo a uscire con il corpo dal letto e a posare le ginocchia per terra ma senza potersi distaccare dal letto in quanto ancora trattenuta dalla cintura di contenzione che le era salita fino al collo e all'ascella". Fu proprio questa consequenzialità di azioni a determinare la morte della donna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza