/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il consiglio Liguria ricorda Papa Francesco, 'grande uomo'

Il consiglio Liguria ricorda Papa Francesco, 'grande uomo'

Il presidente Balleari, 'l'uomo giusto al posto giusto'

GENOVA, 22 aprile 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio regionale convocato per questa mattina si è aperto con l'omaggio a Papa Francesco, scomparso ieri. Prima dei lavori, il presidente Stefano Balleari ha letto il messaggio di cordoglio della presidenza, invitando poi l'aula a osservare un minuto di silenzio.
 "Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore - ha detto Balleari - è stato l'uomo giusto al posto giusto in un'epoca di grandi cambiamenti a livello globale: il mondo del 2013, forse, aveva ancor più incertezze di quello che stiamo costruendo oggi. Nei suoi 12 anni di papato, Francesco ha spesso chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che 'non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce'".
    Balleari ha poi ricordato le origini liguri di Papa Francesco, oltre alla sua visita a Genova nel maggio del 2017: "Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni, era nato in Argentina da due genitori italiani. Parte delle sue radici affondavano nella nostra terra, la Liguria. La famiglia materna era infatti originaria di Santa Giulia, frazione collinare sulle alture di Lavagna. Sua nonna paterna, invece, era di Piana Crixia, località della Valbormida.
    Papa Francesco venne a Genova, il 27 maggio 2017, a nove anni di distanza dalla visita del suo predecessore Benedetto XVI. Furono circa centomila i fedeli provenienti da tutta la Liguria e dalle regioni confinanti che affollarono la città: mai così tanti per un Pontefice nel capoluogo ligure. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza