/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Fiumicino, per danni mareggiata chiesto stato emergenza

Sindaco Fiumicino, per danni mareggiata chiesto stato emergenza

Avvenuti tra il 16 ed il 17 aprile a Fregene

ROMA, 19 aprile 2025, 09:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per le forti mareggiate che hanno colpito il litorale di Fregene tra il 16 e il 17 aprile, il sindaco di Fiumicino Mario Baccini ha emesso un'ordinanza per la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza.
    L'intervento si è reso necessario anche in seguito al sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale presso lo stabilimento balneare "Rio", sul Lungomare di Levante, il 18 aprile scorso. Gli agenti hanno accertato danni rilevanti alle strutture esterne, causati da un fenomeno erosivo dovuto alle forti mareggiate, che hanno compromesso l'area destinata al posizionamento di ombrelloni e lettini, rendendo impossibile il regolare svolgimento delle attività balneari.
    "Sebbene non sia stato riscontrato alcun pericolo per le abitazioni situate nell'area retrostante lo stabilimento e il fenomeno erosivo risulti localizzato, la situazione appare comunque grave per le conseguenze sulle attività economiche insistenti su area demaniale - comunica l'amministrazione - Alla luce delle verifiche condotte e del verbale redatto dalla Polizia Locale, il sindaco ha ritenuto necessario attivare tutti gli strumenti a disposizione per il riconoscimento dello stato di emergenza, per garantire interventi tempestivi di messa in sicurezza e supporto agli operatori del settore". La mareggiata ed il forte vento degli ultimi giorni ha provocato anche il crollo di quattro cabine all' "Ondina".
    Mentre il tratto sud di Fregene è ora difeso dalla barriera soffolta di 850 metri e che ha permesso il recupero di spiaggia, da tempo la parte più esposta all'erosione è proprio la costa centrale: qui i lavori proseguiranno per un ulteriore chilometro e dovrebbero scattare ad inizo 2026 per essere completati entro ottobre dello stesso anno.
    Nel frattempo, nelle prossime settimane, però, si attende il via ai lavori di somma urgenza, con un finanziamento regionale di 150mila euro affidato al Comune di Fiumicino, per proteggere i tratti di costa e gli stabilimenti balneari più esposti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza