/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silp Cgil Trieste chiede 'Welfare Dignitoso ed Aggiornato'

Silp Cgil Trieste chiede 'Welfare Dignitoso ed Aggiornato'

Contratto appena firmato e già scaduto

TRIESTE, 27 aprile 2025, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiediamo alle istituzioni e alla politica non solo più organici e migliori dotazioni, ma soprattutto un 'Welfare Dignitoso ed Aggiornato' che comprenda: contratti dignitosi e aggiornati alle reali condizioni economiche del Paese; retribuzioni adeguate al rischio e alla complessità del lavoro svolto; tutela giuridica a 360*; supporto psicologico; garanzia del benessere fisico attraverso la possibilità di svolgere attività di condizionamento e allenamento durante l'orario di servizio. Lo scrive in una nota la Silp Cgil che fa una riflessione sulla sicurezza a Trieste.
    Silp Cgil ricorda che "il contratto relativo al biennio 2023/2024 è stato firmato solo a fine dicembre 2024, risultando già scaduto dal primo gennaio 2025. Un contratto che non riflette né l'inflazione registrata, né l'aumento del costo della vita". I sindacati di Polizia avevano chiesto, sulla base di uno studio ISTAT, "un adeguamento stipendiale del 18% per recuperare il potere d'acquisto perso nell'ultimo decennio" invece, "oggi il compenso medio per un'ora di straordinario resta intorno ai 7 euro" e un "poliziotto neoassunto percepisce uno stipendio comparabile a quello di altri lavoratori privati, pur dovendo affrontare carichi di lavoro notturni, festivi e condizioni di stress fisico, psichico e giuridico elevatissimi".
    In questo ambito, "anche il WELFARE, é un giusto RICONOSCIMENTO economico e professionale; se idoneo e concreto può permette serenamente agli operatori di sicurezza di affrontare anche le spese giuridiche e sanitarie derivanti dal servizio svolto a tutela della collettività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza