/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Fvg 200 decessi ma regione virtuosa in lotta contro amianto

In Fvg 200 decessi ma regione virtuosa in lotta contro amianto

Bonanni(Oss.Naz.Amianto), tutte regioni italiane seguano esempio

TRIESTE, 27 aprile 2025, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Nel nostro Paese c'è un esempio virtuoso nella lotta contro l'amianto, ed è il Friuli Venezia Giulia. Che è la regione italiana più virtuosa. È tempo che tutte le altre seguano questo esempio, per un futuro più sano, sicuro e libero dal minerale killer". A sostenerlo è Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, in occasione della Giornata mondiale delle vittime dell'amianto. Virtuoso anche se in Fvg nel 2024 sono stati registrati circa 200 decessi: 50 per mesotelioma, 100 per tumore del polmone e ulteriori 50 per le altre patologie asbesto correlate".
    Il Fvg si conferma tuttavia "modello nazionale per la gestione dello smaltimento dell'amianto grazie a un sistema integrato e all'avanguardia. Secondo ARPA FVG, si stima la presenza di circa 160 mila tonnellate di amianto, soprattutto in coperture edilizie, con picchi del 30% in alcune aree industriali.
    La regione ha sviluppato una mappatura digitale (Archivio Regionale Amianto) che consente la tracciabilità capillare dei manufatti contenenti la fibra killer, supportata da tecnologie come la mappatura con droni che ha permesso una maggiore identificazione dei siti contaminati. A questo si affiancano contributi economici per privati e imprese e procedure semplificate per l'autorimozione.
    Dal 2017 al 2023 la Regione ha erogato oltre 18 milioni di euro per interventi di rimozione, per il triennio 2024-2026 sono stati stanziati ulteriori 2,8 milioni di euro, riporta l'Ona.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza