/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles prepara l'acceleratore per la decarbonizzazione

Bruxelles prepara l'acceleratore per la decarbonizzazione

Consultazione aperta sul futuro 'Industrial Decarbonisation Accelerator Act' per iter accelerati e cluster strategici

25 aprile 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via consultazione sull 'acceleratore per la decarbonizzazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via consultazione sull 'acceleratore per la decarbonizzazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la consultazione Ue sul futuro Industrial Decarbonisation Accelerator Act, lo strumento annunciato nel Clean Industrial Deal per aiutare le industrie ad alta intensità energetica a proseguire la decarbonizzazione mantenendo la loro competitività a livello internazionale. La proposta è attesa entro fine anno mentre la consultazione rimarrà aperta fino al 9 luglio. 

"L'iniziativa rafforzerà la competitività e la produttività delle industrie, accelererà le procedure amministrative e faciliterà gli investimenti, anche creando mercati di riferimento per i prodotti decarbonizzati", sostiene la Commissione europea. La futura legge si concentrerà su tre obiettivi chiave: accelerare le procedure di autorizzazione per la decarbonizzazione industriale; individuare e promuovere progetti e cluster prioritari per la decarbonizzazione industriale; e creare e proteggere i mercati europei di riferimento per i prodotti europei a basse emissioni di carbonio. Si cercherà inoltre di contribuire al sesto settore prioritario del Patto per un'industria pulita, ovvero garantire le competenze, la qualità dei posti di lavoro e transizioni eque integrando questa dimensione in tutti gli obiettivi e le azioni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.