/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue impegno a sviluppare un mercato di bonus per l'ambiente

Dall'Ue impegno a sviluppare un mercato di bonus per l'ambiente

Per finanziare tutela della biodiversità, anche ad agricoltori

BRUXELLES, 25 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Dall 'Ue impegno a sviluppare un mercato di bonus per l 'ambiente © ANSA/EPA

Dall 'Ue impegno a sviluppare un mercato di bonus per l 'ambiente © ANSA/EPA

La Commissione europea si impegna a sviluppare un mercato di 'crediti natura' per aumentare gli investimenti e colmare il deficit di finanziamenti per la natura. E' quanto ha assicurato la commissaria per l'ambiente, Jessika Roswall, ospitando a Bruxelles la tavola rotonda dedicata ai 'crediti natura', bonus pensati per premiare chi tutela l'ambiente e sostenere finanziariamente la transizione.

La tavola rotonda, a quanto si apprende, ha riunito rappresentanti del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp), del Forum economico mondiale, dei settori agricolo e forestale come Copa-Cogeca, delle Ong come Wwf, del settore finanziario e del mondo accademico. La commissaria ha ammesso che attualmente la domanda di crediti naturali è bassa, ma Bruxelles è convinta di "un notevole potenziale di crescita" con conseguente aumento della domanda di mercato.

"L'Ue potrebbe colmare in modo significativo il deficit di finanziamento a favore della biodiversità intercettando questa domanda", ha aggiunto la commissaria. I partecipanti hanno quindi espresso la necessità di prevenire il greenwashing, di garantire trasparenza, la riduzione del rischio, la struttura del mercato e la sua diffusione (dal lato dell'offerta e della domanda), il ruolo dell'agricoltura e della silvicoltura, le esperienze dei mercati dei crediti di carbonio e la necessità di riconoscere la diversità locale e regionale. Alla stregua del mercato Ue di scambio delle emissioni di carbonio, l'idea di crediti per stimolante dal punto di vista economico la protezione della natura è stata menzionata per la prima volta dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a settembre nel suo intervento alla Nature Conference a Monaco. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.