/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok Ue a 400 milioni dalla Spagna per l'idrogeno rinnovabile

Ok Ue a 400 milioni dalla Spagna per l'idrogeno rinnovabile

Per la costruzione di un elettrolizzatore con una capacità installata fino a 345 MW

17 aprile 2025, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Ok Ue a 400 milioni dalla Spagna per l 'idrogeno rinnovabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ok Ue a 400 milioni dalla Spagna per l 'idrogeno rinnovabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luce verde dalla Commissione europea a 400 milioni di euro di aiuti a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile tramite lo strumento "auctions-as-a-service" della Banca europea per l'idrogeno, con chiusura dell'asta nel 2025. Lo ha annunciato l'esecutivo comunitario in una nota spiegando che il regime contribuirà agli obiettivi del Clean Industrial Deal per accelerare la decarbonizzazione dell'industria dell'Ue, rafforzandone al contempo la competitività, del piano RePowerEu per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde, nonché della strategia dell'Ue per l'idrogeno.

Il regime approvato sosterrà la costruzione di un elettrolizzatore con una capacità installata fino a 345 megawatt e la produzione di un massimo di 221mila tonnellate di idrogeno rinnovabile in Spagna. Si stima che ciò consentirà di evitare l'equivalente di un milione di tonnellate di CO2. Il regime aiuterà la Spagna a raggiungere l'obiettivo nazionale di installare 12 gigawatt di capacità di elettrolizzatore entro il 2030, nonché gli obiettivi relativi alla quota di combustibili rinnovabili di origine non biologica consumati nei trasporti e nell'industria, stabiliti dalla Direttiva sulle energie rinnovabili. L'aiuto sarà assegnato tramite una gara d'appalto che si concluderà nel primo trimestre del 2025. La gara sarà supervisionata dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente, che riceverà, valuterà e classificherà le offerte per i progetti in tutti gli Stati membri. Il sostegno fornito nell'ambito dei regimi sarà aperto alle aziende che intendono costruire nuovi elettrolizzatori in Spagna.

Nell'ambito del regime, l'aiuto assumerà la forma di una sovvenzione diretta per chilogrammo di idrogeno rinnovabile prodotto. L'aiuto sarà concesso per una durata massima di dieci anni e i beneficiari dovranno dimostrare di rispettare i criteri Ue per la produzione di combustibili rinnovabili di origine non biologica. Ciò include il contributo alla distribuzione o al finanziamento dell'energia elettrica rinnovabile aggiuntiva necessaria per produrre l'idrogeno sostenuto nell'ambito del regime.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.