Luce verde dalla Commissione europea a 400 milioni di euro di aiuti a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile tramite lo strumento "auctions-as-a-service" della Banca europea per l'idrogeno, con chiusura dell'asta nel 2025. Lo ha annunciato l'esecutivo comunitario in una nota spiegando che il regime contribuirà agli obiettivi del Clean Industrial Deal per accelerare la decarbonizzazione dell'industria dell'Ue, rafforzandone al contempo la competitività, del piano RePowerEu per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde, nonché della strategia dell'Ue per l'idrogeno.
Il regime approvato sosterrà la costruzione di un elettrolizzatore con una capacità installata fino a 345 megawatt e la produzione di un massimo di 221mila tonnellate di idrogeno rinnovabile in Spagna. Si stima che ciò consentirà di evitare l'equivalente di un milione di tonnellate di CO2. Il regime aiuterà la Spagna a raggiungere l'obiettivo nazionale di installare 12 gigawatt di capacità di elettrolizzatore entro il 2030, nonché gli obiettivi relativi alla quota di combustibili rinnovabili di origine non biologica consumati nei trasporti e nell'industria, stabiliti dalla Direttiva sulle energie rinnovabili. L'aiuto sarà assegnato tramite una gara d'appalto che si concluderà nel primo trimestre del 2025. La gara sarà supervisionata dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente, che riceverà, valuterà e classificherà le offerte per i progetti in tutti gli Stati membri. Il sostegno fornito nell'ambito dei regimi sarà aperto alle aziende che intendono costruire nuovi elettrolizzatori in Spagna.
Nell'ambito del regime, l'aiuto assumerà la forma di una sovvenzione diretta per chilogrammo di idrogeno rinnovabile prodotto. L'aiuto sarà concesso per una durata massima di dieci anni e i beneficiari dovranno dimostrare di rispettare i criteri Ue per la produzione di combustibili rinnovabili di origine non biologica. Ciò include il contributo alla distribuzione o al finanziamento dell'energia elettrica rinnovabile aggiuntiva necessaria per produrre l'idrogeno sostenuto nell'ambito del regime.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA