/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Bei e Iberdrola 108 milioni di euro per lo stoccaggio di energia

Da Bei e Iberdrola 108 milioni di euro per lo stoccaggio di energia

Due prestiti per lo sviluppo del complesso idroelettrico di pompaggio di Valdecañas, nella regione di Estremadura

17 aprile 2025, 20:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Da Bei e Iberdrola 108 milioni di euro per lo stoccaggio in Spagna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Bei e Iberdrola 108 milioni di euro per lo stoccaggio in Spagna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Banca europea degli investimenti e Iberdrola hanno firmato due prestiti per un totale di 108 milioni di euro destinati a potenziare il complesso idroelettrico di pompaggio di Valdecañas, in Estremadura (Spagna). Lo annuncia il gruppo in una nota precisando che i fondi – 50 milioni dalla Bei e 58 milioni dal Fondo Regionale per la Resilienza – sostengono la modernizzazione delle centrali di Torrejón e Valdecañas, migliorando l'integrazione delle energie rinnovabili e la sicurezza energetica.

Il progetto è finanziato anche tramite fondi NextGenerationEU ed è incluso nel piano nazionale di ripresa e resilienza spagnolo (Pnrr), nel piano REPowerEU e nella strategia della Bei per il clima e la coesione territoriale. Una volta completato, il complesso avrà una capacità installata di 225 MW, con una batteria ibrida da 15 MW e capacità di stoccaggio aumentata fino a 210 GWh. L’impianto riutilizza strutture e reti esistenti, limitando l’impatto ambientale. Oltre a ridurre le emissioni di CO₂, genererà 165 posti di lavoro diretti e 500 indiretti, contribuendo allo sviluppo economico locale.

Il sistema idroelettrico di pompaggio funziona come un grande accumulatore d’energia: l’acqua viene pompata in un bacino superiore nei momenti di bassa domanda e rilasciata per generare elettricità nei picchi, stabilizzando così la rete elettrica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.