Chiarire le esigenze di investimento per nuovi impianti e per l'estensione della vita dei reattori esistenti; identificare le esigenze per una gestione responsabile del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi ed esplorare le nuove tecnologie nucleari innovative, dalla fusione ai mini reattori modulari: la Commissione europea sonda il terreno per presentare entro la fine dell'anno un aggiornamento del 'Programma illustrativo nucleare' e ha lanciato una consultazione pubblica dedicata al fabbisogno di investimenti del settore dell'energia dell'atomo nell'Ue.
La consultazione rimarrà aperta ai commenti fino al 12 maggio. In una nota Bruxelles spiega che l'aggiornamento del documento programmatico punta a fornire "una panoramica completa e aggiornata" delle esigenze di investimento nell'energia nucleare in tutta l'Ue, che sia più in linea con i nuovi obiettivi climatici fissati a livello comunitario. L'ultima valutazione del fabbisogno di investimenti per l'atomo, ricorda Bruxelles, risale a 8 anni fa. Da allora il panorama energetico e nucleare dell'Ue ha subito cambiamenti significativi, accelerati dalla guerra di Russia in Ucraina che costringe l'Ue al disimpegno energetico nei confronti del gas importato da Mosca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA