/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo ok dai Paesi Ue a regole più flessibili sugli stoccaggi di gas

Primo ok dai Paesi Ue a regole più flessibili sugli stoccaggi di gas

Gli ambasciatori confermano l'obiettivo annuale del 90% ma assicurano tempi e modi meno rigidi

11 aprile 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Primo ok dai Paesi Ue a più flessibilità sugli stoccaggi di gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo ok dai Paesi Ue a più flessibilità sugli stoccaggi di gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo via libera dai Paesi Ue a regole più flessibili per il riempimento degli impianti di stoccaggio di gas in vista dell’inverno. Gli ambasciatori dei 27 Stati membri hanno confermato alla riunione del Coreper dell'11 aprile la proposta della Commissione europea di prorogare fino a fine 2027 l'obbligo annuale di riempire le riserve di gas al 90% della capacità, assicurando però margini di flessibilità sia sui tempi per raggiungere questa soglia - tra il primo ottobre e il primo dicembre di ogni anno, non più entro il primo novembre - sia sulla possibilità di deviare di almeno il 10% sulla traiettoria di fronte a condizioni di mercato sfavorevoli. 

Nei giorni scorsi la presidenza polacca aveva proposto un margine di deviazione del 5%, ritenuto insufficiente da varie delegazioni tra cui Italia e Francia. L'accordo politico garantisce inoltre una flessibilità aggiuntiva del 5% quando il tasso di iniezione è "eccezionalmente lento" e quando la produzione nazionale di gas supera il consumo medio annuo dei due anni precedenti. Infine, gli obiettivi intermedi di riempimento, oggi obbligatori, diventeranno non vincolanti. Gli ambasciatori hanno adottato il mandato politico preparato dalla presidenza polacca alla guida dell'Ue per avviare il negoziato con l'Eurocamera, che ancora deve definire la propria posizione. A quanto si apprende a Bruxelles, solo la delegazione ungherese avrebbe votato contro il mandato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.