/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al vaglio stretta su accesso lecito ai dati per la polizia

Al vaglio stretta su accesso lecito ai dati per la polizia

Presentato il piano per la sicurezza interna: 'Proporremmo ambiziosa revisione del mandato di Europol'

04 aprile 2025, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Al vaglio stretta su accesso lecito ai dati per la polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al vaglio stretta su accesso lecito ai dati per la polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea intende proporre nuove misure per garantire "un accesso lecito ed efficace ai dati" per le forze dell'ordine, dando priorità a "una valutazione dell'impatto delle norme sulla conservazione dei dati a livello dell'Ue e alla preparazione di una Roadmap tecnologica sulla crittografia, per individuare e valutare le soluzioni tecnologiche che consentirebbero alle autorità di contrasto di accedere ai dati crittografati in modo lecito, salvaguardando la sicurezza informatica e i diritti fondamentali". È quanto si legge nella Comunicazione sulla Strategia di sicurezza interna europea ProtectEu presentata questa settimana. "Oggi quasi tutte le forme di criminalità grave e organizzata hanno un'impronta digitale" si osserva nella Comunicazione in cui si evidenzia come "circa l'85% delle indagini penali si basi sulla capacità delle autorità di polizia di accedere alle informazioni digitali".

L'esecutivo comunitario intende proporre poi "un'ambiziosa revisione del mandato di Europol, per trasformarlo in un'agenzia di polizia realmente operativa, in grado di supportare meglio gli Stati membri". "L'obiettivo - si legge ancora - è quello di potenziare le competenze tecnologiche e la capacità di Europol di supportare le agenzie nazionali di contrasto, di migliorare il coordinamento con altre agenzie e organismi e con gli Stati membri, di rafforzare i partenariati strategici con le organizzazioni partner". "Diversi fattori - si spiega ancora nella Comunicazione - impediscono a Europol di raggiungere appieno il suo potenziale operativo nel supportare le attività investigative e operative per contrastare la criminalità transfrontaliera: vanno da un livello insufficiente di risorse al fatto che il suo attuale mandato non copre le nuove minacce alla sicurezza, come il sabotaggio, le minacce ibride o la manipolazione delle informazioni". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.