/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Eurocamera maggioranza contro Edip, solo Pd a favore

All'Eurocamera maggioranza contro Edip, solo Pd a favore

Anche M5s contro, 'militarizzano economia Ue'

BRUXELLES, 24 aprile 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Programma per l'industria europea della difesa Ue (Edip), approvato giovedì mattina dalle commissioni industria e difesa dell'Eurocamera, ha incassato il voto favorevole della maggioranza dei Popolari, dei liberali e dei socialisti europei. Sul fronte italiano si sono schierati a favore del testo solo i tre esponenti del Pd presenti nelle relative commissioni, Lucia Annunziata, Nicola Zingaretti e Giorgio Gori.
    Il voto dem a favore è maturato dopo che in fase di negoziato sono state approvate le modifiche proposte dai negoziatori dem verso una difesa più comune tra cui quelle che sottolineavano la necessità "di rafforzare il coordinamento tra gli Stati Membri nel settore della difesa, destinando i finanziamenti all'aumento dell'interoperabilità e attività di 'common procurement', con un minimo di 4 Stati Membri per l'avvio dei progetti", spiegano fonti dem. I negoziatori dem ottengono inoltre un articolo per rafforzare il ruolo del Parlamento, "che l'applicazione dell'articolo 122 (procedura d'urgenza) rischiava di ridurre drammaticamente". Il Pe dovrà infatti essere consultato su tutti i programmi di lavoro e riceverà una relazione su tutte le attività", aggiungono le fonti.
    Contrari al testo invece gli eurodeputati di Forza Italia, non presenti in aula ma che hanno delegato i colleghi popolari polacchi, di cui era nota la posizione fermamente contraria, a sostituirli al voto. Nella giornata di ieri la stessa eurodeputata forzista Letizia Moratti aveva infatti espresso ai colleghi una posizione fermamente contraria al testo di accordo ritenuto poco vantaggioso per le industrie italiane, spiegano fonti forziste.
    Preoccupazioni condivise anche gli esponenti di FdI, rappresentati in aula da Elena Donazzan che si schiera infatti contro al testo.
    Voto contrario, infine, anche del pentastellato Dario Tamburrano che poco dopo ha attaccato il regolamento Edip come "l'avvio del processo di militarizzazione dell'economia europea". Contrario anche il leghista, Paolo Borchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.