/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mcc Brussels, 'negato accesso a documenti Ue su voto in Romania'

Mcc Brussels, 'negato accesso a documenti Ue su voto in Romania'

Il think tank conservatore presenta esposto al Mediatore europeo

BRUXELLES, 28 aprile 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il think tank conservatore Mcc Brussels ha presentato una denuncia formale al Mediatore europeo contestando il rifiuto della Commissione europea all'accesso a documenti chiave relativi ai procedimenti in corso ai sensi della legge sui servizi digitali (Dsa) riguardanti le elezioni presidenziali rumene. Lo comunica il think tank in una nota.
    Lo scorso dicembre l'esecutivo comunitario ha avviato un procedimento formale nei confronti di TikTok per sospetta violazione del Dsa in relazione all'obbligo per la piattaforma di video sharing cinese di valutare e mitigare i rischi sistemici legati all'integrità delle elezioni, in particolare nel contesto delle presidenziali rumene del 24 novembre vinte al primo turno dal candidato filorusso di estrema destra Călin Georgescu. Il voto era stato successivamente annullato dalla Corte costituzionale rumena e verrà ripetuto il 4 maggio.
    Secondo l'Mcc Brussels, collegato al Mathias Corvinus Collegium (Mcc) di Budapest, un'organizzazione con stretti legami con Fidesz, partito del primo ministro ungherese Viktor Orbán, sostiene che "i documenti non divulgati potrebbero contenere informazioni rilevanti per le presunte interferenze russe nel primo turno delle elezioni presidenziali rumene, ora annullate, rendendo la mancata divulgazione ancora più grave".
    "Nel vocabolario della Commissione non esiste la vera divulgazione", ha dichiarato Frank Furedi, direttore esecutivo di Mcc Brussels. "Esigono trasparenza dagli altri, ma nascondono le loro attività dal controllo. L'uso opportunistico del DSA in Romania - a porte chiuse - è inaccettabile. Il tentativo della Commissione di creare una zona priva di trasparenza per se stessa deve essere contestato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.