/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani al congresso Ppe a Valencia, la più grande famiglia in Ue

Tajani al congresso Ppe a Valencia, la più grande famiglia in Ue

In Spagna Von der Leyen, Metsola e 800 delegati da 40 Paesi

VALENCIA, 27 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Già da questa sera il ministro degli Affari esteri e segretario di Forza Italia Antonio Tajani sarà a Valencia dove il 29 e 30 aprile si svolgerà il Congresso del Partito Popolare Europeo (Ppe), la più grande famiglia politica in Europa con oltre 80 partiti membri, 14 Commissari europei e 188 Membri del Parlamento europeo.
    Il Congresso riunirà più di 800 delegati e 1200 ospiti provenienti da 40 Paesi. Interverranno la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, 15 capi di Stato o di Governo, oltre al cancelliere tedesco in pectore, Friedrich Merz e 4 Vice-Premier fra cui Antonio Tajani, che del Ppe é anche Vicepresidente decano essendo stato in carica consecutivamente dal 2002. Sarà anche confermato alla presidenza il tedesco Manfred Weber. Dovranno essere eletti poi dieci vicepresidenti, oltre ad un nuovo segretario generale e un tesoriere.
    La plenaria di martedì pomeriggio, oltre agli interventi finali delle Presidenti Metsola e von der Leyen, sarà dedicata alla presentazione dei risultati della Presidenza uscente, con un intervento del vicepremier Tajani sul tema delle migrazioni.
    Mercoledì Tajani presenterà una risoluzione sulla competitività e l'industria, risultato - informa una nota - della grande mobilitazione di Forza Italia in vista del Congresso che ha visto eventi di alto livello organizzati lungo tutta la Penisola negli ultimi mesi. Si tratta di uno dei due pilastri , insieme a sicurezza e difesa, identificati nel Manifesto elettorale con il quale il Ppe ha vinto largamente le elezioni europee. La risoluzione Tajani ha già incassato il supporto unanime degli altri membri della Presidenza Ppe e il plauso di diverse delegazioni, fra cui i tedeschi della Cdu/Csu con i quali la collaborazione é sempre più stretta. Tajani interverrà anche come leader di partito e più alto rappresentante in carica del Ppe nel Governo italiano, durante la sessione dedicata agli interventi dei Leader Ue. Forza Italia sarà centrale nei lavori grazie ai suoi 28 delegati votanti. Sarà la quarta forza dopo la Cdu tedesca, gli spagnoli del Partido Popular e la Coalizione Civica polacca. Faranno parte della delegazione guidata da Tajani gli europarlamentari, i presidenti di Regione Alberto Cirio, Vito Bardi, Roberto Occhiuto e Francesco Roberti, il sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi, i capigruppo Paolo Barelli e Maurizio Gasparri, i vicepresidenti di Camera e Senato Giorgio Mulé e Licia Ronzulli, i vicesegretari nazionali Deborah Bergamini e Stefano Benigni, la presidente della Commissione Esteri Sen. Stefania Craxi. Presenti anche esponenti della giovanile azzurra.
    Tra i temi al centro del Congresso il patto per la Competitività, la lotta all'inverno demografico e all'emergenza abitativa, soluzioni concrete e umane al problema dell'immigrazione, la strategia per il settore agricolo, le misure contro le catastrofi climatiche e l' impegno a valutare riforme istituzionali per una governance dell'Ue più efficace in particolare in ambito politica estera e di sicurezza comune.
    Infine, possibili risoluzioni sui temi caldi della politica estera: da Gaza all'Ucraina, dal Caucaso al Venezuela.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.