/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Londra frena sull'accordo con l'Ue sulla mobilità dei giovani

Londra frena sull'accordo con l'Ue sulla mobilità dei giovani

Il primo ministro Starmer a favore della linea dura sull'immigrazione

Bruxelles, 25 aprile 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Londra frena sull 'accordo con l 'Ue sulla mobilità dei giovani © ANSA/AFP

Londra frena sull 'accordo con l 'Ue sulla mobilità dei giovani © ANSA/AFP

LONDRA - Frenata del governo laburista britannico di Keir Starmer sulle anticipazioni diffusesi ieri stando alle quali Londra starebbe aprendo uno spiraglio alla proposta avanzata da Bruxelles su un accordo con l'Ue in grado di garantire visti facilitati e una mobilità post Brexit più libera fra le due sponde della Manica ai giovani sotto i 30 anni. Un'ipotesi inizialmente rigettata e ora non più esclusa, secondo quanto riportato ieri dalla Bbc e oggi da Times e Financial Times, malgrado le smentite del ministro Nick Thomas-Symonds, braccio destro di Starmer incaricato del dossier delle relazioni con l'Ue.

Stando a queste indiscrezioni, una qualche intesa sulla questione - auspicata anche da una sessantina di deputati del Labour dissidenti - sarebbe in effetti ora all'esame, in vista del primo vertice ufficiale Ue-Gb del 19 maggio: vertice destinato nelle attese a sancire un rilancio della partnership con Bruxelles all'insegna di quel "reset" evocato da mesi da Starmer, seppure senza rimettere in discussione la Brexit.

Interpellata nell'odierno briefing di giornata, una portavoce di Downing Street si è rifiutata in ogni caso di confermare alcunché al riguardo. Mentre il ministro dell'Ambiente, Steve Reed, ha detto che "non si tratta di altro se non di voci", ribadendo che il governo laburista (moderato) di Starmer resta impegnato nella linea dura sull'immigrazione e sulla stretta ai confini; non senza rimarcare ancora una volta che "non vi sarà un ritorno alla libertà di movimento" con l'Europa continentale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.