/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Financial Times: "La Cina revocherà le sanzioni agli eurodeputati europei"

Financial Times: "La Cina revocherà le sanzioni agli eurodeputati europei"

L'obiettivo è rilanciare un accordo commerciale con l'Unione europea

BRUXELLES, 24 aprile 2025, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Financial Times: "La Cina revocherà le sanzioni agli eurodeputati europei" © ANSA/EPA

Financial Times: "La Cina revocherà le sanzioni agli eurodeputati europei" © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Cina si prepara a revocare le sanzioni nei confronti dei membri del Parlamento Europeo nel tentativo di rilanciare un accordo di investimento con l'Unione europea dopo aver perso gran parte del suo accesso al mercato statunitense a causa della guerra commerciale di Donald Trump. Lo riferisce il Financial Times online, riportando la conferma della decisione da parte di un portavoce della presidente del Pe Roberta Metsola. La decisione era stata riportata per prima dal quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung. 

Pechino ha adottato misure nei confronti di diversi eurodeputati nel 2021, dopo che l'Unione europea ha imposto sanzioni ad alcune entità cinesi a causa di presunte violazioni dei diritti umani nei confronti della minoranza musulmana uigura nella regione nord-occidentale dello Xinjiang. Il Parlamento europeo ha poi rifiutato di ratificare un accordo globale Ue-Cina sugli investimenti, che avrebbe rafforzato i legami commerciali tra i due Paesi. 

Pechino ha ora intensificato gli sforzi per corteggiare l'Ue, mentre i dazi statunitensi del 145 per cento stanno bloccando il suo mercato più grande, fatta eccezione per i prodotti esentati come gli smartphone.  "Le discussioni con le autorità cinesi proseguono e sono nella loro fase finale", ha affermato mercoledì il portavoce. 

La presidente informerà innanzitutto i capigruppo non appena le autorità cinesi confermeranno ufficialmente la revoca delle sanzioni. È sempre stata intenzione del Parlamento europeo far revocare le sanzioni e riprendere le relazioni con la Cina. A cinque eurodeputati inseriti nella lista nera era stato vietato di recarsi in Cina: Reinhard Bütikofer, esponente dei Verdi tedeschi ed ex leader della delegazione parlamentare per la Cina, ha nel frattempo lasciato il Parlamento, ma restano eurodeputati Michael Gahler e Miriam Lexmann, politici di centro-destra provenienti da Germania e Slovacchia, il socialista francese Raphaël Glucksmann e Ilhan Kyuchyuk, liberale bulgara. 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.