/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue flessibilità sui fondi per gli agricoltori di Mayotte

Dall'Ue flessibilità sui fondi per gli agricoltori di Mayotte

La regione ultraperiferica francese colpita dal ciclone Chido e dalla tempesta tropicale Dikeledi

BRUXELLES, 25 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Dall 'Ue flessibilità sui fondi per gli agricoltori di Mayotte - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall 'Ue flessibilità sui fondi per gli agricoltori di Mayotte - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun limite agli aiuti d'urgenza e possibilità di continuare a beneficiare dei fondi Ue anche in caso di attività agricole temporaneamente interrotte o sospese: queste alcune delle misure proposte dalla Commissione europea per garantire un sostegno rapido agli agricoltori del territorio d'oltremare francese Mayotte, colpito dal ciclone Chido e dalla tempesta tropicale Dikeledi, che hanno causato danni estesi in tutta l'isola.

Le misure proposte, spiega Bruxelles in una nota, prevedono una modifica del programma 'Posei' di sostegno alle regioni ultra-periferiche dell'Ue. Nello specifico, tra le misure proposte gli agricoltori delle zone colpite da calamità naturali possono continuare a ricevere sostegno, anche in caso di interruzione o sospensione temporanea delle loro attività agricole. Bruxelles propone inoltre di eliminare il limite di bilancio del 10% per gli aiuti di emergenza, introdotto lo scorso autunno in risposta diretta alle inondazioni che hanno colpito i paesi dell'Europa centrale e orientale e agli incendi boschivi in Portogallo e di consentire la proroga del termine per la selezione dei beneficiari oltre il 30 giugno 2025.

L'iniziativa consentirebbe a Mayotte di mobilitare pienamente tutti i finanziamenti disponibili nell'ambito dell'attuale programma di sviluppo rurale. Il contributo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) al programma di sviluppo rurale di Mayotte ammonta a 83,1 milioni di euro per il periodo di programmazione 2014-2022.
   

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.