C'erano anche i volontari e le
volontarie della Protezione civile dell'Emilia-Romagna a Roma
per la gestione dei funerali di Papa Francesca. In piazza San
Pietro e lungo il percorso che ha portato il feretro del
Pontefice fino a Santa Maria Maggiore, dove è avvenuta la
tumulazione si sono mosse quattro squadre da 10 persone l'una
oltre a due funzionari dell'Agenzia regionale per la sicurezza
territoriale e di Protezione civile impiegati, in particolare,
all'assistenza alla popolazione che ha partecipato alle esequie.
Nella Capitale a rendere omaggio a Papa Bergoglio, anche il
presidente della Regione, Michele de Pascale che ha partecipato
ai funerali, in una piazza gremita da 200.000 fedeli, con la
delegazione della Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome. "È stata una grande emozione e un grande onore -
osserva il governatore in una nota - portare a nome di tutti gli
emiliano-romagnoli la nostra riconoscenza nell'ultimo saluto a
Papa Francesco, un riferimento spirituale non solo per la
comunità cattolica ma per il mondo intero, una delle più grandi
personalità che hanno segnato questo secolo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA