Approda il 29 e 30 aprile al
teatro Bonci di Cesena e il 2 e 3 maggio al teatro Fabbri di
Forlì il 'Piano di Volo SoloTris' di Claudio Baglioni, l'ultimo
tour nei grandi teatri lirici italiani dell'artista che, dopo il
successo dei tour Solo e SoloBis, riprende e termina il suo
percorso concertistico assolo con il terzo, nuovo e perfezionato
capitolo dell'esperienza musicale dal vivo nei teatri classici.
'SoloTris', con 120 concerti che attraversano dal Nord al Sud
l'Italia fino alla fine dell'anno, toccando gli scenari più
suggestivi di 48 città, chiude la trilogia di 'Solo'. Con un
totale di trecento esibizioni, il progetto live diventerà la
tournée più lunga della carriera di Baglioni, completando i
precedenti giri di recital solisti: Assolo (1986), Incanto
(2001), Diecidita (2011-2012-2013).
'Piano di Volo' è un concerto-racconto del cantautore, unico
protagonista sulla scena. Un'impresa solitaria in cui
l'interprete, il compositore, il musicista e l'intrattenitore
s'incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione,
storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione. Le canzoni,
nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale
nella quale sono state create e costruite dall'autore e, subito
dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi
verso cui andare. Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il
suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel
tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici
di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori: il
piano, declinato in tre modalità - un pianoforte classico gran
coda, un pianoforte elettrico e un pianoforte avveniristico - è
il mezzo e lo strumento di volo e di suono.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA