/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convegno internazionale sull'antifascismo a Reggio Emilia

Convegno internazionale sull'antifascismo a Reggio Emilia

Organizzato dall'Istituto Cervi, 'in continuità col 25 aprile'

BOLOGNA, 26 aprile 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la grande partecipazione del 25 aprile a Casa Cervi di Gattatico, che ha visto oltre 20mila persone per l'80esimo anniversario della Liberazione, l'Istituto Alcide Cervi propone un appuntamento di rilievo internazionale: da lunedì 28 a mercoledì 30 aprile al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia si terrà il Convegno internazionale 'I_Antifascism. Actors, practices, meanings after 1989': un evento che riunirà 50 relatrici e relatori provenienti da 15 Paesi diversi, chiamati a interrogarsi su cosa significhi, oggi, essere antifascisti "in un mondo attraversato da tensioni globali, derive autoritarie, crisi della memoria pubblica e trasformazioni sociali complesse". Il convegno, spiega l'Istituto, nasce da una domanda urgente e attuale: cosa resta dell'antifascismo come pratica civile e politica, come orizzonte educativo, come cultura collettiva, a 80 anni dalla caduta del nazifascismo in Europa e a 35 dalla caduta del Muro di Berlino e dalla fine della Guerra Fredda? "Il convegno è in continuità con il 25 aprile", dice Albertina Soliani, presidente dell'Istituto. "Fare memoria della Liberazione significa interrogarsi oggi sugli assalti dei nazionalismi, dei sovranismi, delle oligarchie e sul destino delle democrazie contemporanee. Riflettere insieme, sul piano internazionale, su queste sfide globali è il nostro compito oggi".
    Il convegno si aprirà con la lectio magistralis di Jeanelle Hope, docente e direttrice di African American Studies alla Prairie View A&M University (Texas), che proporrà una lettura della tradizione antifascista nera negli Stati Uniti, a partire dal caso dell'invasione fascista dell'Etiopia e dalle risposte radicali delle comunità afroamericane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza