/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frana nel Modenese, sospese Imu e Tari per le persone coinvolte

Frana nel Modenese, sospese Imu e Tari per le persone coinvolte

'Lo stato di emergenza regionale primo passo per il sostegno'

BOLOGNA, 25 aprile 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come Comune di Palagano intendiamo sospendere il pagamento di Imu e Tari per tutti i soggetti coinvolti. Al momento è ancora presto per fare una stima complessiva dei danni perché la frana è ancora in corso e riusciremo ad avere dati certi solo una volta che tutto il movimento si sarà fermato, che ad oggi ha un fronte di quasi tre chilometri". Lo spiega il sindaco Fabio Braglia, facendo il punto sulla frana che, partita i primi giorni di aprile dal monte Cantiere, sta interessando un'ampia porzione di monte e procede verso valle, in direzione del torrente Dragone.
    Al momento restano otto le persone residenti evacuate, a cui si aggiungono oltre 20 non residenti, proprietari di seconde case. Sono una cinquantina invece i residenti nella frazione di Boccassuolo ancora parzialmente isolati a seguito dell'interruzione dei percorsi ordinari, che per raggiungere l'abitato di Palagano devono percorrere oltre un'ora di strada alternativa.
    "Lo Stato di emergenza regionale - commenta Braglia - è un'ottima notizia che apprendiamo con grande favore. Rappresenta un primo passo fondamentale per tutte le fasi di sostegno, supporto e ricostruzione che ci attendono nei prossimi mesi e nei prossimi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza