/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Modenese la frana di Boccassuolo inghiotte altra strada

Nel Modenese la frana di Boccassuolo inghiotte altra strada

Altri sette residenti evacuati, nei giorni scorsi via 24 persone

BOLOGNA, 22 aprile 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 22 APR - La frana di Boccassuolo di Palagano, che si è staccata il primo aprile sull'Appennino modenese, avanza a velocità alterne e inghiotte un'altra strada comunale, la terza in poche settimane. Altri sette residenti vengono evacuati, mentre nei giorni scorsi erano state allontanate dalla zona 24 persone, di cui un residente. La via inghiottita costituiva l'ultimo e unico accesso per un gruppo di 11 case. Di queste molte sono seconde case ma sono coinvolti anche un agriturismo e un allevamento. L'area è monitorata dalla Regione, anche con droni e stamattina c'è stato un sopralluogo della sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, con Fabio Braglia, sindaco di Palagano e presidente della Provincia di Modena. Quest'ultimo ha chiesto lo stato di emergenza.
    "La Regione ha già disposto, tramite l'Agenzia, un primo stanziamento urgente di 200mila euro per interventi volti a limitare l'allargamento del fronte franoso e contenere il movimento di fango e detriti; siamo pronti - ha detto Rontini - a stanziare altre risorse per ulteriori interventi urgenti, garantendo innanzitutto il trasporto dei ragazzi che devono andare a scuola e gli altri spostamenti necessari. Con il Comune, stiamo ragionando sui collegamenti e la viabilità alternativa: ci sono persone che vivono aldilà della frana e oggi sono costrette a compiere giri lunghissimi. Siamo pronti a intervenire in aiuto alla comunità, per affrontare anche questo tipo di criticità, partendo dalle opere di consolidamento di via Sassorosso, che rappresenta l'unica arteria di collegamento con le aree isolate".
    Il movimento franoso di Boccassuolo di Palagano interessa un'area storicamente fragile dell'Appennino modenese, dove in passato sono stati fatti interventi significativi di consolidamento e regimazione delle acque. La frana, di due chilometri, si è staccata dal Monte Cantiere lo scorso primo aprile. Il fronte, largo tra i 100 e i 300 metri, ha causato danni a due strade comunali (con oggi, salgono a tre), oltre al ponte del Rio della Lezza, coinvolgendo anche una linea elettrica di media tensione. Per questo vengono monitorati una linea elettrica ad alta tensione, sistemi idrici e di scolo delle acque.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza