/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Bologna città femminista', Comune pubblica l'atlante di genere

'Bologna città femminista', Comune pubblica l'atlante di genere

Clancy, 'Lavoriamo tutti per una città più inclusiva'

BOLOGNA, 16 aprile 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 16 APR - Il Comune di Bologna ha realizzato la prima edizione dell''Atlante di genere di Bologna per una città femminista' per illustrare in modo sistematico e strutturato la condizione delle donne e di tutte le soggettività di genere nel contesto urbano bolognese.

"L'idea - dice la vicesindaca Emily Clancy - era di dare una lettura di genere alla città e quindi far capire quali sono i servizi, come si legge una città dal punto di vista di genere, dalla mobilità alla la cultura, dall'autodeterminazione all'arte nello spazio pubblico, davvero una presa di posizione su come creare una città più femminista, più inclusiva e come ricordarsi sempre che le politiche possono riprodurre il divario di genere o cercare di annullarlo. In una società patriarcale come quella in cui viviamo, in cui una donna ogni tre giorni viene uccisa per il solo fatto di essere donna per mano di un uomo, credo che invece lavorare sull'educazione alle differenze sulla lettura orientata al genere della società sia un modo di contrastare le discriminazioni e sia in qualche modo un nostro dovere" "Abbiamo ratificato convenzioni come quella di Istanbul e lo prevede anche la nostra Costituzione, quindi invito tutte e tutti ad abbassare i toni e lavorare per una città più inclusiva", aggiunge Clancy, presentando la pubblicazione con Porpora Marcasciano, presidente della commissione Pari opportunità del Comune di Bologna, e le curatrici del volume, Giulia Sudano, delle associazioni Think Tank Period e Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro di Sex & The City.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza