Doppio appuntamento al teatro
EuropAuditorium di Bologna con altrettanti big della canzone:
Samuele Bersani il 15 aprile e Umberto Tozzi la sera successiva.
La data di Bersani era già in cartellone a novembre 2024 ed è
stata riprogrammata, come il tour, a causa dei problemi di
salute che hanno costretto ad uno stop forzato il cantautore
romagnolo, che ora ripropone i suoi più grandi successi e le
canzoni più recenti in una rivisitazione orchestrale unica nel
suo genere, accompagnato dai 36 professori d'orchestra
dell'Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal maestro Giacomo
Loprieno. Bersani dà nuova vita ai suoi brani con arrangiamenti
che mescolano delicatezza e potenza espressiva: il risultato è
un dialogo tra linguaggi musicali, in cui il suono
dell'orchestra esalta il valore poetico delle sue canzoni. La
scaletta include hit storiche e brani dell'ultimo album 'Cinema
Samuele', vincitore della sua quinta Targa Tenco. "Questo tour
con l'Orchestra - dice Bersani - è lo spettacolo più emozionante
che abbia avuto tra le mani in tanti anni di concerti".
Mercoledì sarà invece sul palco Umberto Tozzi per proporre
'L'ultima Notte Rosa - The final tour', la tournée mondiale in
quattro continenti con cui l'artista dà il suo annunciato addio
alla scena live. Dopo cinquant'anni di una carriera costellata
di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80
milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l'annuncio a
sorpresa dell'addio alle scene è stato dato un anno fa al Teatro
L'Olympia, la sala concerti più antica di Parigi, dove Tozzi
tornerà l'11 maggio. Sono numerosi i record discografici che
hanno caratterizzato la sua vita artistica, a partire da 'Ti
Amo', brano del 1977 capace di rimanere ai vertici delle
classifiche per più di sette mesi, alla super hit 'Gloria' -
scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese "The
Wolf of Wall Street", ma anche per il film cult "Flashdance"
diretto da Adrian Lyne - che ha portato il nome di Umberto Tozzi
oltreoceano grazie all'interpretazione del brano realizzata da
Laura Branigan nel 1982. Ed ancora 'Si può dare di più', 'Gli
altri siamo noi', 'Gente di mare', 'Dimmi di no', 'Stella Stai',
'Donna amante mia'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA