/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne uccise per mano di un uomo, un'installazione artistica

Donne uccise per mano di un uomo, un'installazione artistica

'Ci sono amori senza paradiso' dal 15 aprile in piazza a Ravenna

RAVENNA, 12 aprile 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'installazione artistica presenta una serie di ritratti dedicati alle donne uccise per mano di un uomo, ogni volto è accompagnato solo dal nome e dalla modalità con cui è stata tolta la vita: è 'Ci sono amori senza paradiso', dell'artista e attivista Gianluca Costantini, da anni impegnato nella lotta per i diritti umani, con progetto di allestimento dell'architetto Alberto Cervesato, che sarà ospitata dal 15 aprile al 22 maggio in piazza Kennedy a Ravenna, dove l'opera arriva nell'ambito del Festival delle Culture dopo l'esordio nel 2024 al Festival Vicino/Lontano di Udine.
    Il disegno preciso e intenso di Costantini mette in luce l'umanità di queste donne e la brutalità che ha spezzato le loro storie: non un semplice elenco di vittime, ma un luogo simbolico di memoria, uno spazio che invita a fermarsi, guardare, riflettere. Al centro dell'installazione l'ultima telefonata di Giulia Cecchettin, il cui omicidio ha profondamente scosso la società. Da novembre 2023 ad oggi tuttavia, ricorda l'artista, la situazione non è migliorata e le vittime di femminicidio continuano a essere numerose, spesso uccise da partner o conoscenti: uomini, ingranaggio di un sistema patriarcale fondato sul possesso, che viola la dignità e il diritto all'esistenza delle donne. 'Ci sono amori senza paradiso' è un'opera che parla di violenza, ma anche di responsabilità e consapevolezza che spinge a interrogare sul linguaggio che normalizza l'abuso e sull'urgenza di educare al rispetto.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza