E' partita a Narni la 57/a
edizione della Corsa all'Anello che propone un viaggio culturale
nel 1371. Non solo con rievocazioni storiche e celebrazioni
religiose. Ampio spazio è infatti infatti dedicato, come di
consueto, anche all'arte che quest'anno propone un ricco
programma e un connubio di tradizione, arte contemporanea e
fotografia.
Tra le mostre visitabili per tutta la durata della Festa,
alcune anche oltre,
"La poetica dell'aria" nell'ambito della 20/a edizione di
"Tracce", format nato all'interno della Corsa all'Anello con
l'organizzazione e la cura dell'associazione Minerva MinevArte,
tra l'auditorium Bortolotti, il complesso di San Domenico e i
sotterranei di palazzo dei Priori, "Bandiere al vento: 45 anni
di storia e passione" a palazzo Lombardi, mostra fotografica e
documentaria a cura degli Sbandieratori Città di Narni, "Un
occhio su Narni" al complesso monumentale Beata Lucia, a cura
del collettivo fotografico Occhio Narrativo che pone il suo
sguardo sulla città, sulla sua storia millenaria, sul suo
territorio, sulle sue tradizioni, sulle sue architetture,
"Fatati e Narni" nella sala dell'ex refettorio di palazzo dei
Priori, mostra a cura di Felice Fatati,
"Ars Pallorium" esposizione del Bravio 2025" dell'artista Giulia
Apice nella sala della Vergine di palazzo dei Priori, a cura di
Gaia Cecca, "Tutto il peso del cielo" personale di Alex Russo
tra la chiesa e il complesso monumentale Beata, a cura di
Lorenzo Rubini. Ci sono poi "I ritratti dell'Anello" di Eleonora
Sernicola all'ingresso del Digipass, "Art4Theatre" di Antonio De
Maria, Maria Ginzburg, Arianna Palmieri, Louises Will al Teatro
Manini, "Il giardino delle delizie" di Giulia Apice alla Rocca
Albornoz, "Arnia 33 -Atto I" mostra di arte contemporanea sempre
alla Rocca Albornoz, a cura di Antonio Rocca,
"Daniel Spoerri e l'Età del Bronzo" con 70 capolavori di
scultura della Fondazione Vittorio Caporrella.
Al via dal 26 aprile anche il calendario delle conferenze e
delle visite guidate, promosse per conoscere più da vicino
l'aspetto storico-culturale legato alla storia della città.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA