REGGIO EMILIA - Reggio Emilia torna ad osservare i cambiamenti della contemporaneità attraverso gli occhi di grandi fotografi e di giovani esordienti con la ventesima edizione di Fotografia Europea (24 aprile-8 giugno), festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna. 'Avere vent'anni' è il tema scelto dalla direzione artistica del Festival composta da Tim Clark, editor 1000 Words; Walter Guadagnini, storico della fotografia e Direttore di Camera-Centro Italiano per la Fotografia; Luce Lebart, ricercatrice e curatrice, Archive of Modern Conflict.
La rassegna vuole fare un pezzo di strada con i ragazzi della Generazione Z, cresciuta in un'epoca dove il progresso tecnologico ha aperto infinite possibilità, ma anche inedite crisi cui far fronte, individualmente e collettivamente. Una generazione, sottolineano gli organizzatori del festival, "che sta riscoprendo l'importanza e la necessità di lottare per i propri diritti e per un futuro più equo".
I progetti scelti parlano di questo e di molto altro, portando all'attenzione storie inedite e particolari "ma tutte innervate di quell'energia vitale immensa che ti porta a credere, almeno una volta nella vita, di poter cambiare il mondo". I Chiostri di San Pietro sono protagonisti della città grazie a dieci mostre che esplorano il tema del 2025, mentre a Palazzo da Mosto trovano posto progetti che caratterizzano questa edizione, quindi la committenza di Fotografia Europea, la mostra dedicata ai libri fotografici, i due progetti vincitori della Open Call, la collettiva dello Speciale Dicottoventicinque e quella di WeWorld, infine una mostra realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Beirut.
Numerose altre mostre partner gravitano intorno al festival: a Palazzo dei Musei, in particolare, trova spazio 'Luigi Ghirri.
Lezioni di fotografia' a cura di Ilaria Campioli, che parte dalle lezioni di fotografia che Ghirri tiene all'Università del Progetto di Reggio Emilia fra il 1989 e il 1990.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA