/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bob da soli o in coppia, ecco la slittovia delle Dolomiti lucane

Bob da soli o in coppia, ecco la slittovia delle Dolomiti lucane

A Castelmezzano, dal 25 aprile sarà aperto a tutti

POTENZA, 14 aprile 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state effettuate oggi, a Castelmezzano (Potenza), le prime discese dal nuovo impianto "Slittovia delle Dolomiti Lucane", presentate in anteprima - in collaborazione con l'Agenzia di promozione turistica della Basilicata - a tour operator, agenzie di viaggi e giornalisti.
    L'impianto di uno dei borghi più belli d'Italia è il primo che collega la montagna al paese, passando dai 1.051 metri di altezza delle vette del Paschiere agli 850 di Castelmezzano: a bordo di un bob, da soli o in coppia, si scende a velocità sostenuta, in una pendenza notevole, con curve suggestive, lungo un percorso di 1.180 metri a ridosso di una vallata molto emozionante, tra le montagne e i picchi rocciosi, dell'Incudine, della Grande Madre, del Becco della Civetta e dell'Aquila Reale.
    Un tratto di 340 metri in salita e di 750 in discesa con una velocità controllata di 40 chilometri all'ora, ma che in pendenza (quella media è del 46 per cento, ma la punta più elevata è del 65 per cento) si moltiplicano per intensità, specie nei pressi della cosiddetta "rotatoria" e dei 18 metri di un tunnel.
    L'investimento è stato di 1,4 milioni di euro per l'impianto e di altri 400 mila euro a carico del Comune di Castelmezzano per la riqualificazione del quartiere in località San Marco, punto di partenza e di arrivo. L'apertura ufficiale al pubblico è fissata per il 25 aprile: il biglietto costerà 7,50 euro.
    "La Slittovia - ha detto il sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi - è un'attrazione e un'opportunità di sviluppo per il nostro comune e per tutta la Basilicata interna. Ci aspettiamo che diventi un nuovo simbolo di accoglienza, capace di generare economia, occupazione e orgoglio comunitario". A Castelmezzano riprenderanno il primo maggio le discese del "Volo dell'Angelo" insieme al Comune di Pietrapertosa, così come saranno attivi altri attrattori dell'area come il "Ponte Nepalese", le "Vie Ferrate" e il "Cammino delle 7 pietre", tutte incastonate nello scenario delle Dolomiti Lucane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza