/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia, la bellezza slow in dieci sentieri

Italia, la bellezza slow in dieci sentieri

Dalle Dolomiti alle Cinque Terre, dall'Etna alla Costiera

ROMA, 22 aprile 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Ida Bini) E' tempo di passeggiate, di attività all'aria aperta e di scoprire lentamente, a piedi, la bellezza del nostro Paese. Da Nord a Sud esistono numerosi percorsi e itinerari adatti a tutti, dai camminatori più esperti agli appassionati, che su tracciati ben segnalati possono immergersi nella natura e camminare in totale libertà. La piattaforma digitale AllTrails, specializzata in esplorazioni outdoor, ha stilato la classifica dei sentieri più belli d'Italia in base alle recensioni della sua community per le gite fuori porta primaverili. Le Dolomiti del Trentino Alto Adige e del Veneto sono le protagoniste assolute, con sei posizioni su dieci in classifica. Al primo posto c'è Col Raiser-Secëda-Forcella Pana-Rifugio Firenze, in Val Gardena, itinerario tra panorami spettacolari dell'Alto Adige. Il Seceda, alto 2.500 metri ai piedi del gruppo delle Odle, in Val Gardena, domina le cittadine di Santa Cristina e Ortisei ed è protagonista del più bel sentiero italiano, un tracciato ad anello di 9,7 km tra prati, malghe e rifugi nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle. In seconda posizione, Adolf-Munkel Weg, facile percorso tra le Dolomiti del Parco Naturale Puez-Odle con viste spettacolari e una natura incontaminata. Il sentiero altoatesino si snoda ai piedi del gruppo montuoso delle Odle in Val di Funes e permette di ammirare le impressionanti pareti rocciose lungo i suoi 9,5 km in un tracciato ad anello. Si parte dall'Info Point Dolomiti Unesco di Zans e si cammina fino al Rifugio Ode-Geisleralm, a quasi 2mila metri. Qui tappa d'obbligo è il 'cinema delle Odle', punto panoramico con posti a sedere per ammirare lo spettacolo delle Dolomiti. Terzo in classifica è il sentiero veneto delle Tre Cime di Lavaredo-Laghi dei Piani, uno dei percorsi più iconici delle Dolomiti tra paesaggi rocciosi e laghi alpini. I tre obelischi di roccia si trovano sul tracciato ad anello che unisce Dobbiaco, in Alta Pusteria, ad Auronzo di Cadore, in Veneto, dove una breve deviazione porta al celebre rifugio Locatelli. Quarto in classifica è il l'escursione circolare attorno al massiccio del Sassolungo, caratterizzato da spettacolari formazioni rocciose, prati alpini e viste panoramiche sulle montagne, tra la Val Gardena e la Val di Fassa. Lungo 16,4 km è uno dei sentieri più panoramici di tutte le Dolomiti, ma è consigliato solo a escursionisti esperti. In quinta posizione torna il sentiero delle Tre Cime di Lavaredo-Misurina: è un'escursione lunga circa 10 km dal lago di Misurina, passando per i rifugi Auronzo, Lavaredo e Locatelli.
    In sesta posizione c'è il sentiero che dal rifugio Citelli conduce alla suggestiva grotta Serracozzo sull'Etna, in Sicilia.
    E' lungo 5,5 km e attraversa betulle, rocce e paesaggi vulcanici fino alla grotta, la cui entrata è piccola e si snoda per una cinquantina di metri da affrontare con caschi di protezione e torce. Settimo in classifica è, vicino a Cortina d'Ampezzo, il Giro Cinque Torri, un percorso ad anello di 2 km che parte dal rifugio Cinque Torri, a oltre 2mila metri e raggiungibile con la seggiovia, e prosegue su sentieri di ghiaia tra panorami spettacolari e testimonianze storiche. Le 5 Torri sono uno dei simboli di Cortina e uno dei siti della Grande Guerra, puntellato da trincee e camminamenti. In ottava posizione c'è il sentiero degli Dei: Nocelle-Bomerano, un cammino panoramico lungo la Costiera Amalfitana con viste mozzafiato sul mare e sui villaggi. Il percorso si snoda per 8 km tra Bomerano, frazione di Agerola, e Nocelle, frazione di Positano, lungo la dorsale dei monti Lattari. Penultimo in classifica, il tour del Monte Bianco: Courmayeur-Rifugio Bonatti, nel cuore delle Alpi valdostane. E' uno dei trekking più famosi al mondo, che parte da Courmayeur e arriva al Rifugio Bonatti dopo 11,6 km e più di mille metri di dislivello, passando per il costone su cui sorge il Rifugio Bertone e per la Val Ferret. Per l'ultima posizione si scende verso la Liguria, lungo il famoso Sentiero Azzurro: Manarola-Vernazza, percorso panoramico nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il tracciato si estende per 12 km tra splendide viste sul mare, vigneti terrazzati e i villaggi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Un tratto del sentiero si snoda lungo la celebre Via dell'Amore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza