/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santanchè, piccoli Borghi stanno conquistando il cuore di tutti

Santanchè, piccoli Borghi stanno conquistando il cuore di tutti

ROMA, 27 aprile 2025, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dati emersi dall'indagine Nomisma di qualche giorno fa confermano l'attrattiva dei borghi italiani per i viaggiatori. Con oltre 1,6 milioni di italiani che hanno visitato i Borghi più belli d'Italia, possiamo affermare che queste piccole gemme della nostra Nazione stanno conquistando il cuore di molti." Ha dichiarato la Ministra del Turismo Daniela Santanchè.
    "I borghi - prosegue- rappresentano l'Italia più autentica, custodendo un patrimonio storico, artistico e culturale inestimabile. La loro capacità di attrarre visitatori, soprattutto giovani e appassionati di natura ed enogastronomia, è un segnale positivo per il nostro turismo. È fondamentale continuare a promuovere queste destinazioni, non solo come luoghi da visitare, ma come comunità vive, ricche di tradizioni e storie da raccontare. I piccoli borghi inoltre favoriscono una miglior distribuzione dei flussi e sono un importante leva anche in ottica di destagionalizzazione del turismo".
    "Tuttavia, - prosegue - è altrettanto importante non dimenticare le sfide che affrontano questi luoghi. Dobbiamo lavorare insieme per garantire che i borghi non siano solo mete turistiche, ma anche spazi dove i giovani possano trovare opportunità di lavoro e residenza. La bellezza dei nostri borghi deve tradursi in un futuro sostenibile, in cui il legame tra uomo e territorio possa prosperare. Invito tutti - conclude il ministro- a scoprire e valorizzare queste realtà, perché ogni visita ai borghi è un passo verso la loro preservazione e un contributo al benessere delle comunità locali. Insieme, possiamo fare in modo che i borghi italiani non solo attraggano turisti, ma diventino anche punti di riferimento per un turismo responsabile e sostenibile." Così il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè in riferimento al rapporto Nomisma su Borghi più belli d'Italia di qualche giorno fa, qui il link https://borghipiubelliditalia.it/raporto-nomisma-sui-borghi-piu- belli-ditalia/
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza