Nuove date per Fieragricola a
Verona e conto alla rovescia per i roadshow nel Centro-Sud
Italia e nelle Isole, tappe di avvicinamento alla rassegna
internazionale dell'agricoltura. La 117/ma edizione si terrà dal
4 al 7 febbraio 2026, poiché la città di Verona ospiterà la
cerimonia di chiusura dei Giochi Milano-Cortina 2026, con la
necessità per Veronafiere di riorganizzare il calendario
fieristico dei primi mesi dell'anno prossimo.
Il tema resta invariato, "Fieragricola: Full Innovation", a
conferma di un'attenzione a un'agricoltura efficiente e
proiettata al futuro, rivolta a imprenditori agricoli,
allevatori, imprenditori agromeccanici, veterinari, energy
manager. L'offerta tematica comprende come da tradizione
meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate come
vigneto, frutteto, olivo; energie rinnovabili; chimica verde;
servizi; multifunzionalità delle imprese agricole. All'interno
della manifestazione anche il salone Fieragricola Tech, con
focus dedicati al digital farming, agrivoltaico, fotovoltaico e
rinnovabili da fonte agricola, smart irrigation, biosolution e
robotica.
I roadshow nel Centro-Sud Italia e nelle Isole puntano a
rinsaldare i rapporti della rassegna internazionale di Verona
con le regioni agricole della Penisola. La prima tappa in
calendario sarà la settimana prossima ad Arborea, cuore della
zootecnia da latte della Sardegna, il 30 aprile in occasione
della Fiera dell'Agricoltura. Si proseguirà in Calabria a
giugno, Sicilia a settembre, Puglia a ottobre, Campania a
novembre e Lazio a dicembre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA