/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più cultura sul caviale, lo chiedono i produttori artigiani italiani

Più cultura sul caviale, lo chiedono i produttori artigiani italiani

"E' molto più di una prelibatezza, vanno conosciute le varietà"

ROMA, 24 aprile 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Più cultura sul caviale, lo chiedono i produttori artigiani italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Più cultura sul caviale, lo chiedono i produttori artigiani italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - "Il caviale è molto più di una prelibatezza. È il risultato di un processo artigianale da anni consolidatosi anche in Italia, di tecniche di affinamento e di un controllo rigoroso della qualità. Questo prodotto dell'acquacoltura, con le sue molteplici varietà, merita di essere compreso a fondo e scoperto in ogni sua sfumatura". A lanciare un appello per la diffusione della cultura del caviale è Nancy D'Aiuto di Royal Food Caviar, fondatrice dell'azienda bresciana che da anni opera nel settore. Un marchio in prima linea nell'educare i consumatori sulla varietà e sulla versatilità di questo alimento.

   "Ci sono così tante tipologie di caviale, ognuna con caratteristiche organolettiche uniche - continua D'Aiuto - e proprio come per il vino, servirebbe una figura specializzata, un sommelier del caviale, capace di guidare i consumatori attraverso le diverse esperienze sensoriali offerte da ciascuna varietà".


    Nonostante la sua fama di prodotto d'élite, il caviale sembra risultare accessibile a chi desidera esplorare la gastronomia italiana. "Il caviale italiano può essere gustato con semplicità. Vogliamo che sempre più persone conoscano e apprezzino questa eccellenza nostrana, senza pensare che sia riservata a pochi". Per D'Aiuto, è dunque destinato a un pubblico vasto e curioso. Al punto che Roberto Panizza. ideatore del Campionato Mondiale del Pesto Genovese al Mortaio, ha ironicamente presentato il Gauche Caviar, "un caviale che rompe le righe, pensato per chi vuole unire lotta di classe e alta cucina. Non si tratta solo di un prodotto realizzato con caviale di Storione Bianco da allevamento italiano, ma di un invito a vivere il piacere gastronomico con una consapevolezza ribelle", sottolinea Panizza. "Il suo gusto raffinato e deciso - conclude - stimola non solo il palato, ma anche la mente, e sancisce l'unione di un gusto elitario con lo spirito del gioco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza