Poggioreale (Trapani) è la nuova
"Città del Formaggio 2025", riconoscimento conferito dall'Onaf,
Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio, che "celebra
l'identità casearia del piccolo comune belicino e lo proietta -
informa una nota - tra le eccellenze nazionali nel panorama
lattiero-caseario". Per festeggiare il riconoscimento,
l'amministrazione comunale di Poggioreale, Onaf e altri partner
hanno organizzato il Festival del Formaggio della Valle del
Belìce, in programma dal 2 al 4 maggio: tre giorni di incontri,
degustazioni, laboratori e attività "per celebrare i formaggi
Dop del territorio e rafforzare il legame tra cultura
gastronomica e sviluppo sostenibile". "L'amministrazione
comunale di Poggioreale, che mi onoro di rappresentare, ha
accolto con grande soddisfazione - commenta il sindaco di
Poggioreale Carmelo Palermo - la decisione dell'Organizzazione
nazionale assaggiatori di formaggio di conferire al nostro
piccolo centro belicino il titolo di Città del Formaggio dal
2025. Siamo veramente orgogliosi di vedere il nome del nostro
comune a fianco di altre città che vantano una grande storia in
ambito caseario e che hanno legato il loro nome a formaggi
conosciuti in tutto il mondo. Da quest'anno il nome di
Poggioreale sarà al fianco di altri 42 comuni come Enna,
Gorgonzola, Asiago, Bergamo, Novara e Roma". "A inizio maggio -
afferma Pietro Carlo Adami, presidente nazionale di Onaf - la
Delegazione Sicilia dell'Organizzazione nazionale assaggiatori
di formaggi riunirà gli appassionati dei prodotti
lattiero-caseari in un appuntamento quanto mai significativo, la
nomina di Poggioreale quale Città del Formaggio e il Festival
dei Formaggi della Valle del Belìce, che si celebrerà dal 2 al 4
maggio, appunto a Poggioreale. Durante il Festival, troverà
spazio la tredicesima edizione del concorso caseario regionale
Onaf più longevo, il Trinacria d'Oro, che designerà il miglior
Pecorino Siciliano Dop".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA