/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla casa madre di Google l'IA che scopre nuovi farmaci

Dalla casa madre di Google l'IA che scopre nuovi farmaci

Isomorphic Laboratories lavora a 'medicine che cambiano la vita'

MILANO, 28 aprile 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Stiamo entrando in una nuova era nella scoperta di farmaci, in cui l'intelligenza artificiale può aprire la strada a intuizioni scientifiche più approfondite, a innovazioni più rapide e a medicine che cambiano la vita'. Si presenta così Isomorphic Laboratories, un'azienda del gruppo Alphabet, la casa madre di Google, che intende usare l'IA per individuare nuove molecole per la creazione di farmaci oggi assenti. A guidare la nuova avventura è Demis Hassabis, noto come amministratore delegato di DeepMind, l'azienda che ha sviluppato la piattaforma AlphaFold, tra i vincitori nel 2024 del Nobel per la chimica per l'uso dell'IA nello studio delle proteine.

 Come riferito dal sito The Verge, le due aziende rimarranno separate e 'collaboreranno occasionalmente'. Isomorphic realizzerà modelli che possano prevedere come un organismo interagisce con nuovi farmaci, sfruttando il lavoro di DeepMind sulla struttura delle proteine. Il fine, sottolinea The Verge, non è vendere farmaci in proprio ma sviluppare partnership con aziende specializzate nella produzione. "Credo che non ci sia applicazione più importante per l'intelligenza artificiale che contribuire a migliorare la salute umana", le parole di Hassabis pubblicate sul sito ufficiale di Isomorphic Laboratories.

Fondata nel 2021, la startup è rimasta silente fino ad un recente round di finanziamenti da 600 milioni di dollari, guidato da Thrive Capital, con la partecipazione di Gv e Alphabet, investitore esistente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza