/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asugi rassicura su assenza fisiatra a Trieste

Asugi rassicura su assenza fisiatra a Trieste

'Attività non ha subito interruzioni'

TRIESTE, 24 aprile 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

ASUGI, tramite la Direttrice della SC Medicina Riabilitativa Trieste, Valentina Pesavento, ha "rassicurato l'utenza che l'attività di riabilitazione e assistenza ai minori in carico alla struttura" di Riabilitazione Fisioterapica Pediatrica, "non ha subito interruzioni, in quanto al protrarsi dell'assenza della dott.ssa Cristina Rumer è stato individuato un percorso ad hoc per assicurare una risposta efficace ai singoli bisogni". Lo scrive Asugi in una nota dopo la segnalazione di alcune famiglie di minori assistiti dal servizio stesso.
    Asugi spiega che il percorso prevede: Per le neodiagnosi dei minori in carico alla neonatologia e per coloro che si trovano al Burlo in regime di Day Hospital, vi è l'intervento di un medico fisiatra che presta quota parte della sua attività all'IRCSS Burlo Garofolo; tale fisiatra definisce il progetto riabilitativo individuale e si interfaccia con l'equipe riabilitativa della SC Disturbi del Neurosviluppo per la presa in carico riabilitativa. I controlli programmati e la prescrizione di ausili complessi vengono effettuati nella Struttura di Riabilitazione patologie ad esordio infantile del Gervasutta di Udine, su appuntamento fissato direttamente dalla SC Disturbi del Neurosviluppo per le situazioni urgenti o che necessitano di percorsi supportati, ed attraverso prescrizione del Pediatra di Libera Scelta per le altre, come avviene nel resto della Regione. La stessa Pesavento, fisiatra, collabora a contatto con l'equipe riabilitativa della SC Disturbi del Neurosviluppo, in modo da assicurare la continuità di trattamento, la prescrizione ed il collaudo di ausili non complessi per i minori già in carico, precisa la nota. Infine, nel caso in cui, per ragioni diverse, la situazione non trovasse una "efficace risposta nel percorso suddetto, la criticità viene di volta in volta affrontata e risolta individualmente. Verrà garantita anche la collaborazione con le scuole".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza