/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fdi E-R: malfunzionamento distributori al Maggiore Bologna

Fdi E-R: malfunzionamento distributori al Maggiore Bologna

'Grave disagio in contesto ospedaliero, beni primari essenziali'

BOLOGNA, 23 aprile 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

La Regione Emilia-Romagna dica quali misure urgenti intenda adottare per risolvere il problema legato al ripetuto malfunzionamento dei distributori automatici all'ospedale Maggiore di Bologna. Inoltre, chiarisca quali siano gli obblighi contrattuali tra l'azienda ospedaliera e la ditta fornitrice e se siano previsti controlli e sanzioni in caso di prolungato malfunzionamento. A chiederlo, con un'interrogazione rivolta alla giunta, è Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d'Italia.
    "Da segnalazioni pervenute nei giorni scorsi, si apprende che, a fronte di un ricovero d'urgenza in orario notturno, nei reparti non erano disponibili bottiglie di acqua destinate ai pazienti - spiega Evangelisti - i parenti, pertanto, sono stati invitati ad acquistare l'acqua presso i distributori automatici.
    Ma ai distributori automatici ai piani 7, 8 e 9 sono stati trattenuti i soldi senza l'erogazione di alcuna bottiglietta d'acqua". "A chi ha chiesto ulteriori informazioni - si legge nell'atto ispettivo - è stato suggerito di contattare il numero indicato sui distributori ma, visti gli orari e le giornate festive, con ogni probabilità non avrebbe ricevuto assistenza immediata. Soltanto grazie alla gentilezza di altri pazienti è stato possibile ottenere una bottiglietta d'acqua, altrimenti sarebbe stato necessario bere acqua del rubinetto, la cui potabilità in contesti ospedalieri non è sempre garantita".
    Disservizi che, secondo la consigliera, "rappresentano un grave disagio soprattutto in un contesto ospedaliero, dove l'accesso a beni primari come l'acqua è essenziale e non può essere lasciato alla casualità o al buon cuore dei presenti".
    Marta Evangelisti, infine, sottolinea il fatto che tali situazioni si siano già verificate in passato e così come l'impossibilità per gli utenti di recuperare i crediti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza