/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni, 'per il governo è centrale investire nella prevenzione'

Meloni, 'per il governo è centrale investire nella prevenzione'

'Lavoriamo a cambio paradigma, promuovendo test e stili vita'

22 aprile 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
Meloni,  'per il governo è centrale investire nella prevenzione ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meloni, 'per il governo è centrale investire nella prevenzione ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo governo considera centrale gli investimenti sulla prevenzione e stiamo lavorando per un cambio di paradigma promuovendo screening e corretti stili di vita". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio in occasione dell'evento di Agenas per la Giornata nazionale della Salute delle donne. "Siamo convinti - ha aggiunto Meloni - che i programmi di screening debbano essere sempre più diffusi e ci sono margini di miglioramento".

 

   Meloni ha espresso anche "profonda gratitudine del Governo a tutte le realtà e le organizzazioni di promozione sociale e di volontariato che ogni giorno sono impegnate, in uno spirito di sussidiarietà, per dare risposte ai cittadini e costruire una sanità più giusta e più vicina alle persone". L'obiettivo comune ha spiegato, "è arrivare a garantire ad ogni donna un percorso idoneo per accedere con facilità ai percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione più adeguati, garantendo una migliore qualità dell'appropriatezza terapeutica e rafforzando la centralità del paziente e la personalizzazione delle terapie".

   Questo Governo, ha sottolineato la premier, "considera centrale l'investimento nelle politiche di prevenzione. Fin dal nostro insediamento stiamo lavorando per consolidare un cambio di paradigma, promuovendo con sempre maggiore determinazione l'adozione di stili di vita sani e la partecipazione ai programmi di screening, a partire da quelli oncologici, che sono decisivi per evitare l'insorgenza di malattie, intervenire con tempestività e migliorare la salute delle persone.

   Siamo convinti che i programmi di screening debbano essere sempre più diffusi e radicati su tutto il territorio nazionale. L'estensione in molte Regioni, ad esempio, dello screening mammografico alle fasce d'età 45-49 e 70-74 anni rappresenta un passo avanti significativo, ma è un dato che ci sprona a fare ancora di più. Ci sono infatti ampi margini di miglioramento, in particolare nelle Regioni del sud".

Meloni, è fondamentale l'attenzione al tema della fertilità

E' fondamentale "l'attenzione che si deve avere nei confronti del tema della fertilità, che è strettamente correlato alla demografia e al sostegno della natalità. È il motivo che ci ha spinto a stanziare, sempre nell'ultima manovra, tre milioni e mezzo di euro per realizzare specifiche campagne di informazione e sensibilizzazione sui test di riserva ovarica". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio in occasione della giornata nazionale della salute della donna.

"Altrettanto cruciale - ha aggiunto - è l'impegno per la ricerca scientifica nell'ambito della salute della donna, in particolare attraverso il supporto del Ministero della Salute alle attività di ricerca svolte dagli IRCCS in questo campo, con una specifica attenzione verso la medicina personalizzata. Così come è fondamentale la formazione del personale medico e sanitario nella prospettiva della medicina di genere, per formulare diagnosi tempestive ed interventi terapeutici appropriati". "Il mio augurio è che questa Giornata possa rappresentare un ulteriore passo avanti nel nostro impegno comune a difesa della salute delle donne. Il Governo continuerà a fare la propria parte, assicurando - ha concluso - tutto il suo sostegno a chi, ad ogni livello, ha a cuore questo tema".

"Il Servizio Sanitario Nazionale vanta numerose eccellenze e tra queste possiamo annoverare la Rete delle Breast Unit, che rappresenta un modello d'eccellenza riconosciuto a livello europeo per la gestione integrata del tumore al seno. Modello che vogliamo ulteriormente valorizzare e rafforzare". Così la premier Giorgia Meloni in un nessaggio per la giornata nazionale della salute della donna. L'obiettivo di rafforzare le breast unit è dimostrato, ha sottolineato Meloni, dalla "scelta che abbiamo fatto con l'ultima legge di bilancio di istituire un apposito Registro unico, con l'obiettivo di raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio nazionale e garantire la centralizzazione e l'analisi dei dati sulla diagnosi, il trattamento e il follow-up del carcinoma mammario". 

Meloni, breast unit eccellenza che vogliamo rafforzare

"Il Servizio Sanitario Nazionale vanta numerose eccellenze e tra queste possiamo annoverare la Rete delle Breast Unit, che rappresenta un modello d'eccellenza riconosciuto a livello europeo per la gestione integrata del tumore al seno. Modello che vogliamo ulteriormente valorizzare e rafforzare". Così la premier Giorgia Meloni in un nessaggio per la giornata nazionale della salute della donna. L'obiettivo di rafforzare le breast unit è dimostrato, ha sottolineato Meloni, dalla "scelta che abbiamo fatto con l'ultima legge di bilancio di istituire un apposito Registro unico, con l'obiettivo di raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio nazionale e garantire la centralizzazione e l'analisi dei dati sulla diagnosi, il trattamento e il follow-up del carcinoma mammario". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza