/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa

Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa

L'agenzia avrà ora accesso ai database sul consumo di medicinali

ROMA, 18 aprile 2025, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Affrontare le sfide persistenti delle carenze dei farmaci, supportando iniziative chiave europee sull'uso dei medicinali attraverso l'accesso ai database di un punto di riferimento nell'analisi dei dati sanitari e nelle soluzioni tecnologiche per il settore farmaceutico e della salute. Questo l'obiettivo dell'accordo a lungo termine che Iqvia, fornitore globale leader nei servizi della ricerca clinica, ha firmato con l'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) per consentirle, attraverso l'accesso ai suoi database proprietari, di identificare modelli di utilizzo, tendenze e bisogni dei medicinali in tutta l'Unione Europea.
    Una recente analisi di Iqvia ha evidenziato oltre 9mila carenze attive di medicinali a livello nazionale in Europa, che interessano aree terapeutiche come la salute mentale, il dolore, gli antipertensivi, gli antibatterici e gli oncologici. Nel 2024, quasi tre quarti delle carenze erano pan-europee, interessando più di otto Paesi, e ora si verificano più frequentemente rispetto a prima del Covid-19. Sono un problema persistente e, in alcuni casi, influenzano l'accesso dei pazienti ai medicinali per oltre un anno.
    "Le carenze di medicinali sono un problema globale urgente che può influenzare gravemente la salute e i piani di trattamento dei pazienti", afferma Dean Summerfield, Senior Vice President, Real World and Commercial Solutions Europe, Middle East, Africa and South Asia di Iqvia. "Sfruttando i dati completi sul consumo di medicinali - conclude - Ema potrà prepararsi meglio e mitigare gli effetti delle carenze di farmaci in futuro, garantendo che i pazienti ricevano i trattamenti di cui hanno bisogno senza interruzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza