/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Enea Tech 5 milioni in Iama per cura malattie neurologiche

Da Enea Tech 5 milioni in Iama per cura malattie neurologiche

Obiettivo farmaci per epilessia,autismo e disturbi neurosviluppo

ROMA, 16 aprile 2025, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un investimento di 5 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo di terapie farmacologiche per malattie neurologiche complesse, come l'epilessia refrattaria, i disturbi dello spettro autistico e altre patologie del neurosviluppo. Lo annuncia in una nota la Fondazione Enea Tech e Biomedical, precisando che la somma sarà investita in Iama Therapeutics S.r.l., startup innovativa fondata nel 2021 come spin-off dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova.
    Il principale candidato farmaco per le patologie neurologiche complesse, Iama-6, ricorda la nota, è stato sviluppato e brevettato grazie al lavoro congiunto dei gruppi di ricerca "Brain Development and Disease" e "Molecular Modeling and Drug Discovery" dell'IiT, guidati rispettivamente da Laura Cancedda e Marco De Vivo. Il progetto è stato sostenuto anche da Fondazione Telethon e ha ricevuto riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale, con pubblicazioni su riviste di prestigio come Nature Medicine e Chem.
    L'investimento della Fondazione contribuirà anche alla fase di sperimentazione di un inibitore selettivo della proteina Nkcc1, che ha già evidenziato risultati preclinici promettenti per il trattamento dei sintomi legati alla sindrome di Down, all'autismo, all'epilessia e a rare malattie del neurosviluppo.
    In Italia si contano circa 500.000 persone affette da epilessia, di cui una quota tra il 15% e il 37% è resistente alle terapie attualmente disponibili. Nel mondo, i pazienti con epilessia attiva sono circa 50 milioni. L'operazione si inserisce in un round di finanziamento complessivo da 15 milioni di euro, che vede il coinvolgimento di altri investitori di rilievo nel panorama del venture capital italiano, tra cui Indaco Ventures, Claris Ventures e CDP Ventures - Fondo Evoluzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza