Si chiama City Escape il programma di personalizzazione pensato da AZNOM esclusivamente per l'ultima generazione di Land Rover Defender. Ogni esemplare è realizzato in configurazione come modello unico ed è concepito attorno ai gusti e alla personalità del cliente.
Il primo esemplare di questa serie è stato realizzato coniugando il carattere della versione 90 (equipaggiata con il V8 benzina da 5.0 litri e 525 CV) e una particolare esclusività in termini di ricercatezza dei materiali. Ogni dettaglio è stato studiato per riflettere lo stile del cliente.
L'abitacolo è caratterizzato dalla cura sartoriale, con sedili rivestiti in pelle e Alcantara, impreziositi da cuciture a contrasto della linea AZNOM Signature Embroidery e dal logo dell'atelier ricamato sui poggiatesta. La medesima cura è stata adottata per il cruscotto, per i pannelli porta, che presentano un nuovo inserto centrale realizzato su misura, per il cielo completamente rivestito in Alcantara e per il pavimento, arricchito da sovratappeti in lana e seta con cuciture a contrasto.
La caratterizzazione degli interni si estende a particolari della plancia e delle porte, con rivestimento in legno di ebano Makassar che, con i suoi accenti ramati, rappresentano una costante di tutto l'allestimento, caratterizzando particolari degli interni che sono stati trattati con una vernice ceramica copper.
Le finiture in color rame si ritrovano nei particolari degli esterni come il profilo della griglia frontale superiore, le scritte di denominazione modello, gli inserti del cofano motore, le prese d'aria dei parafanghi anteriori, gli anelli per il traino integrati nel paraurti posteriore, le pinze freno con logo AZNOM che fanno capolino tra i cerchi in lega da 22 pollici.
I terminali di scarico assumono ora una forma quadrata, mentre i rinnovati fendinebbia anteriori hanno richiamano il disegno dei gruppi ottici posteriori. Il progetto trova la propria firma sui coperchi laterali del cruscotto e nel badge applicato sul baule, dove il logo City campeggia con i simboli di grattacieli e montagna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA