/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finte assicurazione auto, broker denunciata nel Nuorese

Finte assicurazione auto, broker denunciata nel Nuorese

Indagini dei carabinieri dopo la denuncia di sei persone

NUORO, 22 aprile 2025, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Identificata e denunciata all'autorità giudiziaria una broker di assicurazioni che, con varie modalità e con sistemi sempre più fantasiosi, aveva già truffato sei persone tra Ottana, Orani, Olzai e Sarule fino a 3.500 euro.
    L'indagine, partita all'inizio dell'anno con approfondimenti ancora in corso, è portata avanti dai carabinieri delle Stazioni dei paesi interessati, coordinati dalla Compagnia di Ottana.
    L'inchiesta riguarda una professionista che, dopo aver creato ad hoc un sito internet che pubblicizzava prodotti assicurativi on line a prezzi vantaggiosi, convinceva della bontà dell'offerta i truffati i quali sottoscrivevano contratti pensando di avere coperture auto annuali. In realtà, però, o la polizza non veniva stipulata o veniva emessa solo per un breve arco temporale.
    Grazie all'intervento dei carabinieri che, tramite i referenti dei vari siti sono riusciti a oscurarli e identificare la persona che li aveva creati, si è riusciti a evitare che altre persone fossero vittime di analoghe truffe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza