/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis, nuovo fermo produttivo a Cassino Plant

Stellantis, nuovo fermo produttivo a Cassino Plant

A determinarlo è la mancanza di ordini per Giulia e Stelvio

CASSINO, 17 aprile 2025, 07:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo giorno di lavoro per il mese di aprile per lo stabilimento automobilistico Stellantis Cassino Plant nel quale si producono le Alfa Romeo Stelvio e Giulia e la Maserati Grecale. Da domani si fermano il Montaggio e tutti i reparti collegati, riprenderanno l'attività soltanto lunedì 5 maggio. Ieri c'è stato il fermo produttivo di Lastratura e Verniciatura. A determinare i nuovi stop è la mancanza di ordini per i modelli prodotti a Piedimonte San Germano. Con queste nuove fermate, il primo quadrimestre produttivo scende ad un totale di sole 36 giornate effettivamente lavorate, con una media di 9 giorni di lavoro al mese, pari a poco più di 2 giorni a settimana. La proiezione su base annuale porterebbe a meno di cento giorni lavorativi nel 2025. Per il segretario della Federazione del Sud Lazio della Fiom Cgil Andrea Di Traglia, al rientro c'è il rischio dell'avvio di nuovi esodi incentivati. Gli esuberi su Cassino al momento sono di circa 600 unità, per il sindacato è verosimile che l'azienda tenti di dimezzarlo attraverso 300 esodi incentivati come già avvenuto negli impianti di Pomigliano d'Arco e di Pratola Serra. La struttura di Piedimonte San Germano un tempo arrivava ad occupare 12mila addetti, oggi si sono ridotti a poco più di 2mila.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza