/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colonnine ricarica: scattano i primi arresti per furti di rame

Colonnine ricarica: scattano i primi arresti per furti di rame

Motus-E, risultati positivi per arginare la piaga criminale

ROMA, 17 aprile 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Colonnine ricarica: scattano i primi arresti per furti di rame © ANSA/web

Colonnine ricarica: scattano i primi arresti per furti di rame © ANSA/web

Si registrano i primi importanti risultati ottenuti dalle forze dell'ordine per fermare i furti di rame dalle colonnine di ricarica per le auto elettriche. Lo rivela Motus-E precisando che, negli ultimi mesi - soprattutto a Roma e nel Lazio - si sono verificati circa 200 episodi di danneggiamento delle infrastrutture finalizzati alla sottrazione dei cavi di ricarica, e nei giorni scorsi la polizia di Stato ha messo a segno una serie di arresti e concluso con successo le prime operazioni volte a bloccare questo fenomeno.
    "La pubblica sicurezza ha prontamente acceso un faro sulla vicenda e gli operatori della ricarica si sono messi a disposizione per fornire il massimo supporto attraverso una condivisione di informazioni estremamente proficua", spiega il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, sottolineando che "come associazione noi abbiamo immediatamente dato vita a una task force dedicata alla questione, per monitorare la situazione e diffondere le migliori best practice per la sicurezza delle infrastrutture, a partire dall'utilizzo a tappeto delle telecamere, anche con riconoscimento automatico della targa".
    "Sul tema è importante essere chiari", conclude Naso, "per pochi euro di rame si fanno danni ingenti e chi commette questi reati rischia moltissimo, perché la fattispecie può prevedere diverse aggravanti, dal danneggiamento alla sottrazione di materiale da infrastrutture per l'erogazione di energia, che possono comportare pene fino a 10 anni di reclusione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza