/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I giocattoli contraffatti sono i prodotti più sequestrati

I giocattoli contraffatti sono i prodotti più sequestrati

Calano quelli elettronici. Roma e Milano città con più controlli

ROMA, 15 aprile 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I prodotti contraffatti più sequestrati in Italia sono i giocattoli mentre calano quelli elettronici. Inoltre i Paesi di origine e provenienza delle merci risultano, nella gran parte dei casi, l'Italia e la Cina mentre Roma e Milano sono le città più interessate al contrasto di questo tipo di reato. È quanto emerge dall'ultimo dossier 'Contraffazione - evoluzione del fenomeno criminale sul mercato fisico e online 2023-2024' a cura della Direzione centrale della polizia criminale, articolazione interforze del Dipartimento della pubblica sicurezza.
    Secondo il documento, negli anni 2023 e 2024 in Italia le forze di polizia e le polizie locali hanno concluso 60.360 operazioni di contrasto al fenomeno, 11.142 delle quali conclusesi con l'esecuzione di sequestri penali (18,46%) e 49.218 di sequestri amministrativi (81,54%), per un valore complessivo delle merci contraffatte sottratte al mercato pari a oltre 532 milioni di euro. I dati statistici evidenziano che la maggior parte delle operazioni di sequestro (91,1%) avviene nella fase della commercializzazione.
    Analizzando il numero degli interventi per singola annualità, si registra un leggero decremento delle operazioni condotte nelle varie fasi, passate dalle 30.528 del 2023 alle 29.832 del 2024. Relativamente alla nazionalità dei soggetti sanzionati, 5.321 risultano di origine italiana, 3.513 del Bangladesh e 1.155 del Senegal. Per quanto riguarda la tipologia delle merci sequestrate, il 41,66% sono giocattoli, il 33,43% beni di consumo, il 20,12% oggetti di elettronica, il 3,14% prodotti del settore della moda, l'1,05% dai tabacchi e l'0,61% dai prodotti agroalimentari. Riguardo al commercio elettronico, nel 2024 le violazioni accertate di natura penale hanno registrato una leggera decrescita (-10.37%). Dall'analisi dei dati raccolti è infine emerso che le province maggiormente interessate dall'azione di contrasto sono state Roma, Milano, Firenze, Napoli e Venezia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza