/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato Neapolis 2500, domani l'annuncio del programma

Comitato Neapolis 2500, domani l'annuncio del programma

4 linee di indirizzo, coinvolte organizzazioni internazionali

NAPOLI, 27 aprile 2025, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato Nazionale Neapolis 2500, istituito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, annuncerà domani (ore 11, Palazzo della Prefettura, a Napoli) il programma di iniziative per celebrare il venticinquesimo centenario della fondazione di Napoli e riaffermare il contributo della città nel plasmare il futuro dell'Europa e del Mediterraneo. Il Comitato Nazionale Neapolis 2500 è presieduto dal prefetto Michele di Bari, ed è composto da rappresentanti della cultura, della scienza, dell'impresa e della diplomazia: il Maestro Pupi Avati, il rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa Lucio D'Alessandro, l'imprenditore Maria Luisa Faraone Mennella, l'ambasciatore Pasquale Ferrara. il medico-endocrinologo Salvatore Longobardi e il giornalista e scrittore Gennaro Sangiuliano. Il programma di iniziative seguirà quattro linee di indirizzo principali - cultura, diplomazia, impresa e internazionalizzazione - e coinvolgerà organizzazioni internazionali di alto rilievo oltre a numerose personalità di spicco, con l'obiettivo di coinvolgere anche la comunità internazionale attraverso eventi di grande richiamo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza