/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proposta a Napoli per intitolare una piazza a Papa Francesco

Proposta a Napoli per intitolare una piazza a Papa Francesco

Consigliere Paipais: "Con città aveva rapporto ricco e profondo"

ROMA, 26 aprile 2025, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Lunedì prossimo sarà presentata, al consiglio comunale di Napoli, una proposta per intitolare una piazza della città a Papa Francesco. Ad annunciarlo è il consigliere comunale Gennaro Demetrio Paipais che, tra l'altro, incontrò il Santo Padre in udienza privata a Roma: "mi disse - ricorda Paipais - 'amo Napoli, il calore delle sue persone. E la pizza'". "Con il gruppo Manfredi - spiega Paipais - abbiamo pensato di proporre l'intitolazione al Santo Padre della piazza antistante la Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte. Ne abbiamo parlato informalmente con i diversi gruppi consiliari che si esprimeranno poi lunedi in consiglio ma è stata anticipata una preliminare condivisione".
    "Non a caso - aggiunge Paipais - il rapporto tra Papa Francesco e la città di Napoli è stato profondo e ricco di significati, fatto di incontri che hanno lasciato il segno nella memoria collettiva, soprattutto dei più fragili. Basti pensare che nel corso del suo Pontificato il Santo Padre ha fatto visita a Napoli due volte, sia a Scampia, sia al Duomo, sia a Posillipo, tratteggiando un forte messaggio di speranza a tutta la città e soprattutto agli ultimi. Ne custodiremo il messaggio ed i valori". "Tra l'altro - ricorda Paipais - il cardinale Mimmo Battaglia, nella sua lettera, ha ricondotto in modo magistrale Napoli ad un laboratorio di umanità del Santo Padre. In ragione dell'alto significato che assume Papa Francesco per tutto il mondo ma soprattutto per la nostra Città, credo si perfezioni la deroga alla disposizione regolamentare che prevede il decorso decennale dal decesso ai fini dell'intitolazione di una piazza o strada".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza