/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In volo senza le autorizzazioni, sequestro per 8 elicotteri

In volo senza le autorizzazioni, sequestro per 8 elicotteri

Pompei: utilizzati per attività di profitto e per giri turistici

NAPOLI, 24 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Napoli sta procedendo al sequestro preventivo di otto elicotteri riconducibili a quattro soggetti, uno dei quali legale rappresentante della società Rotortech srl. di Pompei.
    Le indagini - svolte dalla procura di Torre Annunziata - hanno consentito di accertare che gli indagati, sino al novembre 2024, hanno svolto nel Comune di Pompei attività di air taxi, voli panoramici e lancio di oggetti in volo in assenza dei titoli richiesti. In particolare viene contestato l'impiego abusivo di aeromobili a scopo di profitto. Tra i vari episodi finiti sotto la lente degli investigatori anche il lancio fuori dall'aeromobile in volo di petali di rose dopo un matrimonio.
    Gli aeromobili impiegati non risultano essere stati sottoposti ad alcuna ispezione periodica e le procedure manutentive non sono risultate rispondenti agli standard commerciali europei. In alcuni casi, inoltre, è stato appurato che i piloti trasportavano turisti con bagagli appoggiati sui comandi di volo o non correttamente stivati e utilizzavano aree di decollo e di atterraggio in zone critiche per la presenza di ostacoli, scuole, autostrade e ferrovie. Le operazioni sono tuttora in corso: allo stato sono tre gli elicotteri sequestrati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza